Romano (m. 590). Eletto nel 579 durante il periodo burrascoso di assestamento in Italia dei Longobardi, contro i quali cercò aiuto presso i Franchi (580) e presso l'imperatore bizantino (584), tentò la [...] , iniziatosi con Pelagio I. Tra le sue lettere, importante quella che vuole spiegare l'atteggiamento di Vigilio e Pelagio I nella controversiadeiTrecapitoli. Durante il suo pontificato fu costruita la basilica romana di S. Lorenzo fuori le mura. ...
Leggi Tutto
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano [...] II per arrestarlo. Riuscì a far cessare completamente, nell'Italia settentrionale, lo scisma derivato dalla controversiadeiTreCapitoli. Mantenne ottimi rapporti con Pipino II, maestro di palazzo del regno franco, e favorì la conversione ...
Leggi Tutto
Vescovo di Ermiana, in Africa (sec. 6º); durante la controversiadeiTreCapitoli, a Costantinopoli scrisse Pro defensione Trium Capitulorum Concilii Chalcedonensis Libri XII contro origenisti ed eutichiani. [...] Dopo la condanna deiTreCapitoli per opera di papa Vigilio (548), F. si staccò dalla comunione coi vescovi orientali e dal papa: distacco approfondito dall'ulteriore condanna della sua dottrina da parte del concilio di Costantinopoli (553). ...
Leggi Tutto
Vescovo di Sabiona (m. circa 605). Partecipò al sinodo (588-590) di Marano, presso Venezia, che assunse posizione scismatica durante la controversiadeiTreCapitoli; sottoscrisse poi (591) una lettera [...] all'imperatore Maurizio come episcopus Ecclesiae secundae Retiae, ma si sottomise a Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] degli avvenimenti politici, ma è ostile al papa non comprendendo la posizione assunta da quest'ultimo nella controversiadeiTreCapitoli. Di conseguenza il suo racconto dev'essere valutato alla luce di una possibile duplice deformazione: la prima ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] ) o di Pelagio I (F. Savio), in una prospettiva di distanza temporale dagli eventi e nel contesto della controversiadeiTreCapitoli: trapela un violento astio nei confronti di Vigilio che l'indurrebbe a presentare S. come una sua vittima. Il ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] e che un ben diverso Giustiniano risulta dal trattamento usato intorno alla metà del secolo per la controversia sulle dottrine deiTreCapitoli, al successore di Silverio, Vigilio. Questi fatti provano che l'imperatore nel 536aveva ceduto soprattutto ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] nordorientali di confine dal prolungarsi della controversia dottrinale offrivano ai Longobardi facili pretesti , che aveva voluto, a suo tempo, la condanna delle dottrine deiTreCapitoli e che ne perseguitava, ora, i seguaci: si era venuto cioè ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] messo in opera per raggiungere il pontificato, doveva avere una parte malauguratamente celebre nella famosa controversia della condanna deiTreCapitoli (v.), condanna che rientra nel quadro dell'attività politico-religiosa di Giustiniano e dalla ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] pubblica di G., si sa che nel 573 sottoscrisse la condanna deiTreCapitoli da parte di Lorenzo vescovo di Milano, nella sua qualità di alla Chiesa nelle liti di natura privatistica, come le controversie in tema di atti volontari fra privati o in ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...