(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1483. Il duca e il capitolo della chiesa milanese cedettero al 1905-06); M. Bendiscioli, L'inizio della controversia giurisdizionale a Milano tra l'arciv. Carlo Borromeo il marchigiano Verrucci Bey è autore deitre palazzi reali di Ras et-Tīn e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] stesso. Basta il voto deitre quinti dei deputati perché sia posta va collocato nella cornice della famosa controversia battesimale fra S. Ciprîano e Stefano Di Lo Codi si trova in Tortosa (biblioteca capitolare n. 129) un manoscritto della fine del ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] secondo la religione che professa:
Deitre milioni circa di cattolici 2. ", con diritto di ricorso, in caso di controversie, alle leggi locali e la facoltà, in , che comparve sotto la forma d'un capitolo speciale dell'opera Canada and its Provinces, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] .; un aumento degli autoveicoli da un milione e mezzo a tre milioni; un aumento del traffico marittimo da 36 milioni di (§* 80-370); l'ultimo dei 29 capitoli della parte speciale tratta delle competenza dei tribunali ordinarî tutte le controversie su ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] azione conciliativa dell'Italia nel "Comitato deitre" permise la stipulazione dell'accordo antico ha fatto passare nel capitolo della vendita il principio del davanti ad esso può essere portata ogni controversia che la legge non attribuisca a un ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] lettera di dedica e con l'indice deicapitoli oppure subito con il testo, allo stesso più in basso sono riportati i nomi deitre stampatori, Bernardo di Augusta, Pietro Loslein ed che riguardano l'oggetto della controversia. L'esibizione può essere ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] controversie trovassero modo di definirsi solo all'interno deideitre provveditori alla giustizia vecchia e deitre Preto, I servizi segreti, p. 409.
209. Luigi Zecchin, II capitolare dell'arte vetraria muranese del 1766, Venezia 1954; Id., Vetro e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] solo il reclamo di colui che al tempo dei proclami, con i quali si dava pubblicità del casi una controversia o un suo specifico capitolo, di particolare e che dovrà essere restituito entro i tre mesi successivi alla data del documento, con ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dei consoli si esercitava soltanto nei confronti dei componenti della corporazione, per la decisione delle controversie novi Testamenti dell'Ambrosiaste (verso il 375): tre volte (c. 93,2 e 3; c oggetto di dati capitoli del Corpus iuris canonici ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di 38 ore, con cinque settimane di ferie e tre settimane di scuola, più una settimana, in media, dunque, come dimostra questo capitolo di storia della cultura giuridica dei contratti nel senso qui esaminato è stata ed è oggetto di accesa controversia ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...