TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] del Paraguay e dell’Argentina.
Il problema più grave che il preposito dovette affrontare fu quello della cosiddetta controversiadeiriticinesi, che coinvolgeva i missionari gesuiti della Cina, del Siam e della Cocincina, i quali, oltre a utilizzare ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] il 7 marzo 1700. Fino alla morte fu uno degli esperti consultati dalla S. Sede per dirimere la controversiadeiriticinesi, riaccesasi in seguito alla promulgazione da parte del vicario apostolico Charles Maigrot del Mandatum del 19 marzo 1693 in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dedicati alla polemica antigiansenista e alla controversiadeiriti) vedi: L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp ; F. Margiotti, L'atteggiamento dei francescani spagnoli nella questione deiriticinesi, in Archivo Ibero-Americano, XXXVIII ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] 'ortodossia e del giudizio infallibile del pontefice nelle controversie di fede, l'opera di persuasione da lui theologicae Lovanienses, XXV (1949), pp. 83-91; per la questione deiriticinesi, Dict. de Théol. Cath.,II, sub voce Chinois, rites, coll ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di vicerettore dello Studio con il compito di dirimere le controversie insorte fra gli studenti e la popolazione pisana. Di questa sulle origini della lingua etrusca, sulla condanna deiriticinesi (maturati nell'ambito della più generale offensiva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] deiriticinesi. Nel 1693 la denuncia contro il sincretismo del culto di Confucio e degli antenati defunti, inviata a Roma da Charles Maigrot, membro del seminario delle Missioni di Parigi e vicario apostolico di Fukien, riaprì la controversia ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] chiudere il teatro di Tor di Nona (e attirandosi proteste e pasquinate); partecipò alla controversia sui riticinesi, schierandosi in difesa dei gesuiti: posizione che avrebbe poi costantemente sostenuto anche in seguito, come quando da cardinale ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] del 1584.
Nel 1584 uscirono i primi fogli sciolti in lingua cinesedei missionari: il Decalogo realizzato da Ruggeri e Ricci; cui seguirono Asia orientale, anche a causa della controversia sui riticinesi sorta quasi immediatamente alla morte di Ricci ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] -144), in particolare sulla redazione del Discorso sulla teologia naturale deiCinesi, molto più di quanto non ne abbiano avuto gli scritti del come elemento scatenante della cosiddetta "controversiadeiriti", che sarebbe scoppiata molto tempo dopo ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] dai gesuiti in Cina; critiche che aprirono la questione deiriticinesi e che condussero alla loro prima condanna da parte di Con questo scritto Rubino partecipò alla neonata controversia intorno ai riticinesi. L’opera fu pubblicata per volontà del ...
Leggi Tutto