• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [126]
Religioni [43]
Letteratura [44]
Storia [31]
Arti visive [24]
Diritto [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [9]
Storiografia [5]
Economia [4]

Illuminismo italiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] Archivista e bibliotecario estense, storico del Medioevo noto per i suoi Annali d’Italia, nonostante una mentalità ancora controriformistica, nel suo pensiero non mancano elementi di impegno etico e civile volti a una moderata riforma dell’imperante ... Leggi Tutto

provenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] adesione alla Riforma protestante (1532). Tale intenso proselitismo indusse tuttavia la Chiesa di Roma a bandire, in piena temperie controriformistica, una nuova crociata, che iniziò con l’imprigionamento e la condanna dei pastori e dei notabili e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ALPI DELL’ALTA PROVENZA – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA

Il Seicento: Gli Stati italiani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] culturale è più lenta di quella economica e, spesso, non ha gli stessi esiti. Giovano certamente, in tal senso, la quiete controriformistica e il prestigio del papato dopo le lotte di religione: e anche se, qua e là, non pochi fermenti maturano e ... Leggi Tutto

MEDICI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Sebastiano Alberto Clerici – Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci). Il nome di battesimo del M. era [...] ai classici latini e greci, il M. seppe ben cogliere le istanze di rinnovamento provenienti dalla cultura controriformistica. Indirizzato verso un profondo realismo, espresse la sua attitudine eminentemente pratica, per esempio, nell’elogio della ... Leggi Tutto

FIRPO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO, Luigi Andrea Romano Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] F. Chabod ed a queste inevitabilmente rivolta, era innovativa per il suo voler superare l'immagine puramente controriformistica del pensatore piemontese, che veniva valutato anche come osservatore attento della propria realtà storica. Ne derivava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CAMERA DEI DEPUTATI – TOMMASO CAMPANELLA – LUDOVICO AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRPO, Luigi (4)
Mostra Tutti

GUASTAVILLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Filippo Giampiero Brunelli Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] (come una Betsabea al bagno) e soggetti che simboleggiano un'esplicita presa di posizione a favore di un'aggressiva politica controriformistica (come il S. Eligio tra l'Eloquenza e la Necessità, o il Rogo dei libri eretici). Anche nei fregi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BARTOLOMEO PASSEROTTI – OTTAVIANO MASCHERINO – FILIPPO BONCOMPAGNI – CRISTOFORO MADRUZZO

ebrei

Dizionario di Storia (2010)

ebrei Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] i cristiani, furono assoggettati a una tassa speciale e a numerose restrizioni. Età moderna e contemporanea In età controriformistica, la situazione degli e. peggiorò anche in Italia, in particolare nei territori soggetti alla Chiesa, dove pure non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE AMERICANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebrei (6)
Mostra Tutti

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Paolo Sachet – Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531. Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] con l’austero pontefice furono altalenanti, complice anche la scarsissima propensione di Vitelli a piegarsi alla morale controriformistica imposta anche a corte. Oltre a infrangere le direttive contro il gioco d’azzardo, continuava imperterrito a ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

LONGHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Luca Giordano Viroli Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] il L. si mostra strettamente legato alle espressioni della cultura figurativa centroitaliana, interpretata secondo un'ottica precocemente controriformistica: i modelli vanno ricercati nelle opere di M. Venusti e di M. Pino, probabilmente note all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PINACOTECA DI BRERA – BALDASSARRE CARRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Luca (1)
Mostra Tutti

CIARPI, Lorenzo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio) Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] : opere, tutte molto danneggiate, che non escono dallo schema modesto di un tradizionalismo di arte devota controriformistica. Gli stessi caratteri presentano la Natività della parrocchiale di Castelvecchio e tre tele conservate nella pieve romanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORAZIO GENTILESCHI – PIETRO DA CORTONA – ANTONIO BARBERINI – ORTO DEGLI ULIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
controriformìstico
controriformistico controriformìstico agg. [der. di controriforma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Controriforma, e in partic. ai suoi aspetti negativi (l’opera c. della Chiesa cattolica), o a una controriforma (nel sign. estens.); oppressione...
controriformatore
controriformatore s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali