CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] sembra sincero e meditato, di una vita nobilmente appartata. A un assunto moralistico che non dispiacerà ai lirici della Controriforma, anche se altri sono i temi più congeniali al temperamento artistico del C., come quelli in qualche modo connessi ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] vanitatum e della fragilità della condizione umana, prevale l'oratoria celebrativa diretta soprattutto verso i nuovi santi della Controriforma, da s. Francesco Saverio a s. Filippo Neri. Ma il componimento più significativo è indubbiamente la canzone ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] poteva che riproporre quei vuoti appelli a un conformismo morale di cui si nutriva la letteratura inventivamente opaca della Controriforma: il che getta un dubbio più che lecito sul presunto dinamismo culturale del C. nel campo della collaborazione ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] 260; G. Toffanin, Il Cinquecento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1965, pp. 13, 586; A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma. G. M. Giberti (1495-1543), Roma 1969, pp. 217-218, 223; G.P. Marchi, Per una storia delle istituzioni scolastiche ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] . G. Paleotti, I, Roma 1959, pp. 112 s., 130, 219 II, ibid. 1967, pp. 98 s., 134 A. Prosperi, Tra evangelismo e controriforma..., Roma 1969, ad Ind. P. Pavignani, T. Crispoldi da Rieti e il suo Sommario di prediche, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] . Rosa - M. Colonna, Roma 2010; B. Alfonzetti - S. Canneto, L’Accademia dell’Arcadia, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto - G. Pedullà, II. Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di E. Irace, Torino 2011, pp. 591-596. ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] . Scrisse, infatti, che per il peso della tradizione cattolica l'Italia sarebbe andata incontro ad una seconda Controriforma, la quale avrebbe rispolverato atteggiamenti codini e oscurantisti; aggiunse la sua sostanziale renitenza a forme e metodi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] favore divino; e lodevolissimo è pure il sanguinario duca d'Alba. Assimilato alle tendenze più retrive della Controriforma, il C. ostenta una totale chiusura - complementare al suo accentuato filospagnolismo - nei confronti delle "eresie" luterana e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] più autentica vena del C. e collimava nel contempo con gli ideali retorici e più largamente persuasivi della Controriforma. Altrove, ad esempio nella Morte del re Acab, le matrici culturali ostentate dallo scrittore fiorentino sono più pretenziose ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] ; una poesia che combinava il piacere con l’istruire; intenti morali e virtuosi, perfettamente in linea con la Controriforma («vogliamo esser poeti e cattolici nello stesso tempo», aveva scritto Crescimbeni in La bellezza della volgar poesia, Roma ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...