Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Corte costituzionale risponde, nella prima metà del 1992, con una serie di sentenze che hanno l’effetto di una controriforma dal sapore inquisitorio: il pubblico ministero diventa il dominus dell’intero processo, non della sola fase preliminare. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] italiano, un'evoluzione in questo senso si presentava difficile anzitutto a causa di un contesto come quello della Controriforma, che negava in radice ogni autosufficienza al potere secolare rispetto alla sfera religiosa.
Fino al pieno Settecento lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] edificazione.
Frutto di altre esperienze, e soprattutto del confronto o addirittura dell’incontro con la Chiesa cattolica della Controriforma e della Propaganda fide, sono gli scritti, in prosa demotica, di molti ecclesiastici (K. Lùkaris, F. Skùfos ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] .
Se nel Seicento le gravi opere e la varietà del contenuto hanno una sosta, a cagione soprattutto delle limitazioni della Controriforma e del Sant'Uffizio, ottengono in compenso una singolare fioritura le stampe popolari con due uomini che in modo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] " del "collegio degli artisti", l'Università di Padova poté continuare a laureare gli Ebrei in piena età della Controriforma (la medesima soluzione vigeva anche per i protestanti, in quanto evitava lo scoglio della professione di fede) (121 ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ’ultima istanza in caso di conflitto, se la respublica Christiana medievale latina ha dapprima perso la sua unità (nonostante la Controriforma abbia continuato a negare teologicamente e giuridicamente ciò) e a poco a poco anche la sua identità; se si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ). Tale impulso è seguito da Gregorio XIII; la chiesa del Gesù, iniziata da Vignola, crea il tipo di chiesa controriformata; sorge il Collegio Romano (B. Ammannati). Si inizia il Palazzo del Quirinale (F. Ponzio e O. Mascherino); si traccia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] brahmanesimo con progressive accettazioni di elementi originali non brahmanici e cui già sin dalla vittoria della controriforma sacerdotale compiutasi sul buddhismo, aderisce la grande maggioranza della popolazione dell'India moderna. Esso abbraccia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dargli un'impronta di assoluta soggezione alla Chiesa romana e di consonanza con gli ideali e lo spirito della controriforma: ne avevano infatti affidato la direzione dapprima ai gesuiti, poi ai somaschi. In una lettera al doge, Giovanni Tiepolo ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...