LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Roma. Il Seicento, Roma 2002, p. 23; Il Michelangelo incognito: Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell'età della Controriforma (catal., Bologna), a cura di A. Bacchi - S. Tumidei, Ferrara 2002, passim; I. Colucci, I Ss. Quattro Coronati nelle ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] di H. Houben, II, Galatina 2008, pp. 157-195; A. Cassiano, In extremo Italiae angulo, in La Puglia, il Manierismo e la Controriforma (catal., Lecce-Bitonto, 2012-13) a cura di A. Cassiano - F. Vona, Galatina 2013, pp. 9-15; A.M. Monaco, La ‘memoria ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] 1930, p. 50; G. Caetani, Domus Caietana, II,Sancasciano Val di Pesa 1933, p. 325; P. Rotondi, D. nella scultura romana della Controriforma,in Boll. del R. Istit. d'archeol. e storia d. arte, VI(1933), pp. 33 ss. (attribuisce al D. opere di Tommaso ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] dei Tolosani O.P.: 1530-1546. Umanesimo, Riforma e teologia controversista (1986), in Id., Lorenzo Valla. Umanesimo, Riforma e Controriforma. Studi e testi, Roma 2002, pp. 331-462; A.F. Verde, Note sul movimento savonaroliano, in Memorie domenicane ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] principe dello studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, passim; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, ad ind.; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; K ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VII, Héverlé-Louvain 1960, coll. 362-8; L. Secco, La pedagogia della Controriforma, Brescia 1973, pp. 202-204, 275 s., 289 s.; La Ratio studiorum. Modelli culturali e pratiche educative dei gesuiti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] ; P. Gios, Il giovane Barbarigo: dal contesto familiare al cardinalato, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto vescovo e cardinale nella tarda Controriforma, a cura di L. Billanovich - P. Gios, Padova 1999, pp. 11, 19 s.; G. Cozzi, La società veneta e ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] pp. 846 s., 852, 855; A. Catalano, La Boemia e la riconquista delle coscienze. Ernst Adalbert von Harrach e la Controriforma in Europa centrale (1620-1667), Roma 2005, ad ind.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XLIV, pp. 176 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Ghirardi, Interferenze tra sacro e profano: la singolare fortuna delle più spavalde invenzioni di Bartolomeo Passerotti nell’età della Controriforma, in Il Concilio di Trento e le arti 1563-2013. Atti della Giornata di studi, Bologna... 2013, a cura ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] udinese nel Cinquecento, in Memorie storiche forogiuliesi, XXXV-XXXVI (1939-40), pp. 237-243; E. Bonora, I conflitti della Controriforma. Santità e obbedienza nell’esperienza religiosa dei primi barnabiti, Firenze 1998, ad indicem.
E. Bonora ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...