La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , che a Rinascimento concluso gli italiani si trovarono sotto il duplice dominio degli stranieri e della Chiesa della Controriforma, mentre a Risorgimento finito erano uniti e indipendenti, e con la Chiesa priva del potere temporale che aveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] scientifiche, e tale situazione non è certamente generalizzabile a tutti gli ordini religiosi. Nessuno degli ordini precedenti alla Controriforma o nati sulla sua scia si è dotato di strutture interne in grado di provvedere alla formazione di docenti ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] al Piovano sono attribuiti dal Poliziano nel Bel libretto[18]: in seguito, pur assottigliandosi, soprattutto per contraccolpo della Controriforma, la tradizione accoglierà elementi spuri, ma nel genere della burla più che in quello del motto[19].
La ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] fu soprattutto storica elevando sul piano di assoluta accettabilità un modello di stile cui faranno ricorso gli uomini della Controriforma. E anche in questa prospettiva la responsabilità del B. è indubbia: il passaggio dalla poesia alla retorica può ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Id., Riforma protestante ed eresie nell ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] ecclesiastica, al clero regolare, vale a dire a quella che è stata definita la "struttura portante della Chiesa della Controriforma". L'atteggiamento di I. nei confronti di quest'ultimo appare, infatti, abbastanza indeciso: da un lato si richiamano i ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] (NJ) 1989, p. 254.
74 Cfr. A. Lauro, Baronio, De Luca e il potere temporale della Chiesa, in Baronio storico e la Controriforma, Atti del Convegno internazionale di studi (Sora 6-10 ottobre 1979), a cura di R. de Maio, L. Gulia, A. Mazzacane, Sora ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] il Baronio, A. Pincherle, Baronio, Cesare, in Dizionario Biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 470-478; Baronio storico e la Controriforma. Atti del Convegno internazionale di studi (Sora, 6-10 ottobre 1979), a cura di R. De Maio-L. Gulia-A ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] romana intravedeva chiaramente che una difesa efficace degli interessi cattolici nell'Impero e un successo della Controriforma negli Stati ereditari asburgici erano inconcepibili fintantoché non fossero stati risolti al centro i problemi politici ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] giudizi sulla Chiesa e sui papi furono sempre quelli di un uomo del tardo Rinascimento veneziano, e non di un devoto della Controriforma.
Il 21 febbraio 1555 fu eletto alla carica di savio di Terraferma, che dava l’ingresso al Collegio. Poi, il 15 ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...