• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1347 risultati
Tutti i risultati [1347]
Biografie [591]
Religioni [265]
Storia [214]
Arti visive [192]
Letteratura [133]
Diritto [69]
Storia delle religioni [53]
Filosofia [40]
Geografia [36]
Diritto civile [38]

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] del Cinquecento o dei primi del Seicento: importanza di mole e ricchezza degli edifici, data dall'affermazione della Controriforma e da quella dei nuovi ordini religiosi, carattere nazionale prima, internazionale poi, che fa capo a Roma (concetto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – PROIEZIONI ORTOGONALI – ORDINE ARCHITETTONICO – GIARDINO ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

LUBIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alojzij RES Piero STICOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] parte monumentale della città, adagiata sotto l'antico castello, risale al Sei- e Settecento, quando, dopo la vittoria della Controriforma, vennero maestri italiani, specie veneti (fra i quali l'architetto padre A. Pozzo, il pittore Giulio Quaglia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di Mario Niccoli Nacque a Bayonne (Paesi Baschi) nel 1581; recatosi a studiare teologia all'università di Lovanio, ove fu assai apprezzato da Giusto Lipsio, [...] . Il S.-C. fu partigiano di una riforma religiosa che per molti tratti è comune aspirazione di parecchie correnti della Controriforma cattolica. E del resto egli, morto prima che la polemica giansenista prendesse corpo e desse così vita a un preciso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di (2)
Mostra Tutti

ANIMUCCIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] il pensiero da cui era mosso il Neri, che, in comunione d'ideali col movimento di restaurazione spirituale chiamato della controriforma, aveva ravvisato nell'Oratorio come un termine di conciliazione, utile in pratica, fra ciò che il Rinascimento gli ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – COSTANZO FESTA – LINGUA VOLGARE – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMUCCIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ZUG, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUG, Cantone di (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] ad altre campagne. Nel sec. XVI, il governo e il popolo si opposero risolutamente alla dottrina zwingliana: invece la Controriforma che S. Carlo Borromeo, da Milano, appoggiò energicamente ebbe, nella seconda metà del sec. XVI, un brillante successo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUG, Cantone di (1)
Mostra Tutti

OLOMOUC

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52) Maria MODIGLIANI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] ) e così il cattolicesimo fu nuovamente rafforzato; le scuole gesuite furono elevate a università. Ad onta dell'energica attività controriformatrice dei vescovi di Olomouc, la città si unì nel 1619 alla ribellione boema, ma dopo la battaglia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOMOUC (1)
Mostra Tutti

LIMOGES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOGES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] provincia stessa. La Riforma protestante vi s'introdusse nel 1559, ma alla fine del secolo stesso veniva spenta dalla Controriforma. Beneficò delle riforme del Turgot, che vi fu intendente dal 1761 al 1764. Il nuovo ordinamento amministrativo la creò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , Laudi e canti religiosi per l’esercizio spirituale della dottrina cristiana al tempo di Roberto Bellarmino, in Bellarmino e la Controriforma, Atti del simposio internazionale di studi (Sora 1986), a cura di R. de Maio, A. Borromeo, L. Gulia, et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 'arte Lo sviluppo della ricerca antiquaria su scala europea coincise con i movimenti religiosi che portarono la Chiesa alla Controriforma e ad una posizione reazionaria di ritorno al dogmatismo religioso medievale; il polo opposto fu costituito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] conosce numerose edizioni tra il 1543 e il 1608. Di Roseo, uno dei letterati più popolari dell’età della Controriforma, si hanno pochissime notizie biografiche: egli dovrebbe essere nato prima dell’ottobre del 1502 e morì probabilmente a Castelnuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 135
Vocabolario
controrifórma
controriforma controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
controriformatore s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali