Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] e scambio nella prestazione di lavoro del socio di cooperativa, in Argomenti dir. lav., 2008, I, 734 ss.; Riverso, R., La controriforma sulla competenza in materia di controversie tra socio lavoratore e cooperativa attuata con l’art. 9, L. n. 30/2003 ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] sua teoria della circolarità di una filosofia italiana, primizia rinascimentale del moderno che era stata soffocata dalla Controriforma per poi riprendere il suo corso nell’Ottocento posthegeliano. Alla stessa stregua, nella concezione di Gentile del ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] D. del Pesco, Alla ricerca di G. A. Dosio, in Bollettino d'arte, LXXVII (1992), 71, p. 44; Id., L'architettura della Controriforma e i cantieri dei grandi Ordini religiosi…, in Storia e civiltà d. Campania, III, Napoli 1993, pp. 356-373; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] permesso all’arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau di costruire una delle prime cattedrali europee secondo i dettami della Controriforma: il progetto di Scamozzi (1603-11) prevedeva di riutilizzare il prototipo del S. Giorgio Maggiore palladiano (a ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] temporanea associazione con l’attrice Maria Monti) – mappatura di testi vari (codici di Rosvita, Laudari Cortonesi, documenti dalla Controriforma sino all’Illuminismo) – mentre Fo presentò nel 1965 il suo La colpa è sempre del diavolo). Non si può ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] gioioso ed esuberante. La scelta dei soggetto dovette certamente sembrare audace per il palazzo di un cardinale della Controriforma, ma è pienamente in armonia con la visione profondamente mondana del F., e gli affreschi si accordavano perfettamente ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] (2003), pp. 80-85; F. Repishti, La facciata del Duomo di Milano (1537-1657), in F. Repishti - R. Schofield, Architettura e Controriforma. I dibattiti per la facciata del Duomo di Milano, 1582-1682, Milano 2003, pp. 13-124; A. Bonavita, P. T. a Milano ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] XIII (1939), pp. 3-24; L. von Pastor, Storia dei papi, VII-IX, Roma 1950-1955, ad Indicem; M. Grosso-M. F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), Città del Vaticano 1957, I, pp. 66, 78, 104, 158; II, p. 155; M. Grosso, La ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] , Studi cinquecenteschi, I, Ideali e passioni nell’Italia religiosa, Bologna 1968, ad ind.; A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma. G.M. Giberti (1495-1543), Roma 1969, ad ind.; R. Tisot, Ricerche sulla vita e sull’epistolario del cardinale ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] , Documenti e notizie intorno gli artisti vercellesi, Vercelli 1883, pp. 169-171, 208-214; A. Griseri, Un poeta della Controriforma in Piemonte, in Paragone, XV (1964), 173, pp. 17-28; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...