• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1347 risultati
Tutti i risultati [1347]
Biografie [591]
Religioni [265]
Storia [214]
Arti visive [192]
Letteratura [133]
Diritto [69]
Storia delle religioni [53]
Filosofia [40]
Geografia [36]
Diritto civile [38]

Opitz, Martin

Enciclopedia on line

Opitz, Martin Poeta tedesco (Bunzlau, Slesia, 1597 - Danzica 1639). Fu quella di O.una personalità che la particolare situazione storica pose in grande evidenza, quale poliedrico iniziatore di una letteratura colta, [...] Dacia antiqua. Dal 1626 servì come segretario il conte Dohna, governatore austriaco della Slesia e accanito propugnatore della Controriforma, per il quale non esitò, lui protestante, a tradurre il manuale sulla conversione degli eretici del gesuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA PASTORALE – CONTRORIFORMA – FERDINANDO II – RINASCIMENTO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opitz, Martin (1)
Mostra Tutti

Pàolo, santo

Enciclopedia on line

Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] dalla rivelazione di Dio, compare spesso disarcionato da cavallo (Caravaggio, 1601, Roma, S. Maria del Popolo). Un tema caro alla Controriforma, che si sviluppa nel 17° sec., è il Rapimento al terzo cielo (N. Poussin, 1650, Louvre). Per la leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ANTIOCHIA DI PISIDIA – GIUDEOCRISTIANESIMO – EPISTOLARIO PAOLINO – ATTI DEGLI APOSTOLI

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] la difesa generica del diritto della donna alla cultura e alle responsabilità sociali. Dopo le prime istituzioni monastiche cattoliche della Controriforma, l'istituto della Maintenon a Saint-Cyr e il tentativo del Francke a Halle (primi del'700), l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

ERASMO da Rotterdam

Enciclopedia Italiana (1932)

Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] invece in lui il precursore della Riforma. Ubi Erasmus innuit, ibi Lutherus irruit, fu detto. Così gli scrittori della Controriforma più che gli evangelici ebbero in orrore la sua memoria (testimoni Ignazio di Loiola e il Bellarmino); la Chiesa poi ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANCESCO I DI FRANCIA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SCIPIONE FORTEGUERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Rotterdam (4)
Mostra Tutti

GELLI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1932)

GELLI, Giambattista Bindo Chiurlo Scrittore e moralista fiorentino nato il 12 agosto 1498, morto il 24 luglio 1563. Figlio d'un vinaio, umile calzaiolo egli stesso, senza abbandonare il mestiere che [...] a torto di luteranesimo, e posto all'Indice per i Capricci nel 1562, egli è sostanzialmente un anello fra Umanesimo e Controriforma), il G. ci appare l'artista, se non il pensatore, più spontaneo, equilibrato e sereno. Alcune saporose traduzioni dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

SILESIUS, Angelus

Enciclopedia Italiana (1936)

SILESIUS, Angelus Leonello Vincenti Nome assunto al battesimo cattolico dal poeta tedesco Johann Scheffler, nato a Breslavia nel dicembre del 1624, ivi morto il 9 luglio 1677. Studiò nelle università [...] dal S. Fu dopo aver preso, nel 1661, gli ordini sacerdotali, ch'egli si lasciò trascinare nella lotta della Controriforma, particolarmente accanita a Breslavia, divisa in due campi nimicissimi. Scrisse in una dozzina d'anni, 1663-1675, non meno ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – SPIRITUALISMO – CATTOLICESIMO – PANTEISTICI – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILESIUS, Angelus (2)
Mostra Tutti

STANCARO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

STANCARO, Francesco Teologo, polemista e riformatore, nato a Mantova verso il 1501 (non, come si è detto spesso, da famiglia ebraica), morto a Stobnica (Polonia) il 12 novembre 1574. Prete, intorno al [...] scisma che a lui fece capo, minarono fortemente la compagine della Riforma in Polonia e permisero senza dubbio alla Controriforma cattolica di affermarsi in Polonia con salde radici. Oltre a quelle citate e a innumerevoli opere polemiche si ricorda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANCARO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Reading 1974, passim; A. Borromeo, Il card. Cesare Baronio e la Corona spagnola, in Atti del convegno "Baronio storico e la Controriforma", Sora 6-9 ott. 1979, in corso di stampa; sulla polit. di C. VIII negli affari d'Inghilterra, ed in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , non gli impedì ampi scorci sulla situazione italiana ed europea e sulle grandi questioni della Riforma e della Controriforma. In questa varia operosità, Chabod mostrò sempre una cultura storica di dimensione europea, in cui la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze. Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] quando era ancora laico. Integrava gli scritti dei cardinale la vita di lui, opera di un grande protagonista della Controriforma, massime a Venezia, monsignor Giovanni Della Casa. Poco prima del suo ritorno a Venezia, ossia nel dicembre del 1571 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 135
Vocabolario
controrifórma
controriforma controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
controriformatore s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali