La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] da Roma. Il cattolicesimo corse ai ripari e la riforma cattolica dopo il Concilio di Trento si attuò come ‘controriforma’. Alle misure interne si associò il ricupero di territori in Europa, l’espansione in America, scoperta da potenze cattoliche ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , XIV (1934). Per il camuffamento "tacitiano" della dottrina del M., G. Toffanin, M. e il "tacitismo" (La politica storica della controriforma), Padova 1921. Per il nuovo modo con cui s'interpretò il M. dall'inizio del sec. XIX, v. anche Elkan, Die ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] it., Firenze 1929); G. Schnürer, Kirche und Kultur im Mittelalter, voll. 3, Paderborn 1927 e 1929.
Rinascimento, Riforma, Controriforma, Giansenismo: M. Gaufrès, Claude Baduel et la réforme des études au XVIe siècle, Parigi 1880; R. Sabbadini, Storia ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Gian Giorgio
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Vicenza l'8 luglio 1478, morto a Roma nel 1550. Esiliato dalla sua città e privato dei beni per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore [...] di eroi solennissimi e composti nella dignità del loro ideale e della loro missione anticipava le preoccupazioni morali della Controriforma.
La Sofonisba, tragedia composta a Roma fra il 1514 e il 1515, ma rappresentata soltanto nel 1556, segue la ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] scuola (3 voll., 1962-64), Vasari pittore (1964), vanno ricordate le fondamentali edizioni Trattati d'arte del Cinquecento fra manierismo e controriforma (3 voll., 1960-62) e Scritti d'arte del Cinquecento (3 voll., 1971-77) e, inoltre, la cura e il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Celso
Filosofo e scrittore politico, nato in Ravenna, non si sa in quale anno, morto ad Alessano nel 1612. Entrò nel 1555 tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto. Addottoratosi a Padova [...] Giusto Lipsio, delle cui idee peraltro risente, fanno assegnare al M. un posto fra quegli scrittori politici della Controriforma che furono fautori di una "cristiana ragione di stato" secondo i rinnovati concetti della scuola tomistica. Si distingue ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] b. 19, fasc. 23, Contra p. Fidelem Vigo (1568).
27 S. Adorni Braccesi, La Repubblica di Lucca, cit., p.259; F. Lanzoni, La Controriforma nella città e diocesi di Faenza, Faenza 1925, pp. 180-199.
28 P. Scaramella, L’Inquisizione romana e i Valdesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Barocco in Francia tra Sei e Settecento
In Francia il Barocco del Seicento risente inevitabilmente dell’influenza italiana e della Controriforma, e proprio su questo ceppo s’innestano i tre temi dell’architettura d’oltralpe che meglio evidenziano l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] universo emozionale turbato, nello stesso universo del dramma interiore che vivono le coscienze più lucide e attente dell’età della Controriforma.
Giovanni Della Casa
Affliger chi per voi la vita piagne
Rime
Affliger chi per voi la vita piagne
che ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] nunziatura (luglio 1577-novembre 1578) non si segnalò per eventi particolari: il D. raccolse notizie sull'andamento della Controriforma negli Stati limitrofi e si dedicò nuovamente ai suoi interessi letterari. Cercò inoltre di ridurre le pretese di ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...