LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] , del luteranesimo, contrastato nella sua espansione e minacciato nella sua stessa terra d'origine dalle forze avverse della Controriforma cattolica e concorrenti del calvinismo; finché l'espansione non riprende, ma con modi e forme del tutto mutati ...
Leggi Tutto
UTOPIA
Delio CANTIMORI
. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel [...] di massima fioritura delle utopie sono però i secoli XVI-XVII e XVIII-XIX.
Nell'età del Rinascimento, della Riforma e della Controriforma si incontrano le utopie più famose: accanto a quella del More (1516) si pone la Città del Sole di T. Campanella ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] a giungere a quegli eccessi criticati aspramente dai riformatori e ai quali pose un freno la dottrina e l'opera della Controriforma.
Natura del culto dei santi. - Il culto che si tributa ai santi si chiama di dulia (δουλία "venerazione"; quello di ...
Leggi Tutto
Fu secondo figlio dell'elettore Giovanni Cicerone di Brandenburgo e nacque il 28 giugno 1490. Avviato alla carriera ecclesiastica e ben nutrito anche di studî umanistici, a 23 anni egli era già vescovo [...] la batté risolutamente. Fu, infatti, il primo principe tedesco che accolse i gesuiti, in Magonza, e promosse così la Controriforma: fatto importante, chi ricordi, invece, la condotta oscillante e spesso tutt'altro che chiara degli altri due elettori ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Padova nel 1500; frequentò a Bologna i corsi del Pomponazzi, e tenne cattedra di logica nello studio della sua città fino al 1528. Godé, [...] dal Pastor fido di G. B. Guarini: essa s'impernia sui problemi dell'aristotelismo identificati con le esigenze morali della Controriforma.
Ediz.: Opere (Venezia 1740; voll. 5, di cui l'ultimo contiene la Vita di S. S., scritta da M. Forcellini ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] nel modo più infame non solo come pittore, ma anche come uomo. Naturalmente, sotto la pressione sempre crescente della Controriforma, non mancarono, in seguito, critiche al programma iconologico del B., e infatti già dal 1558, per ordine di Paolo ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] la norma la liturgia degli uffici e delle messe proprie. L’antico vescovo aveva surclassato il prestigioso vescovo della Controriforma san Carlo Borromeo, che lo stesso Paolo VI il 6 giugno 1974 aveva eletto patrono dei Carmelitani scalzi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] pp. 11-35.
F. Motta, I criptocopernicani. Una lettura del rapporto fra censura e coscienza intellettuale nell’Italia della Controriforma, in Largo campo di filosofare. Eurosymposium Galileo 2001, a cura di J. Montesinos, C. Solís, La Orotava 2001, pp ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] riduce, a suo giudizio, se non a un indecente episodio di «oratoria arcadica» (pp. 958 e 1024).
Riforma e controriforma della dialettica: l’«Anti-Gentile» dei Quaderni del carcere
Per quanto riguarda il Gramsci maggiore, non può sussistere dubbio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] La ragion di Stato. Appunti e testi, Torino 1976.
R. De Mattei, Il problema della 'ragion di Stato' nell’età della Controriforma, Milano-Napoli 1979.
N. Bobbio, La democrazia e il potere invisibile, «Rivista di scienza politica», 1980, 2, pp. 181-204 ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...