UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] di Bisignano, pp. 59-63); S. La Barbera, Iconografia del Cristo in croce nell’opera di uno scultore francescano della Controriforma: Fra U. da P., in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI), Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] di Bisignano, pp. 59-63); S. La Barbera, Iconografia del Cristo in croce nell’opera di uno scultore francescano della Controriforma: Fra UMILE da Petralia da UMILE da Petralia, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI), Atti del ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] pp. 610 ss.; L. Berra, L'Accademia delle Notti Vaticane, Roma 1915, passim; Id., Un umanista del Cinquecento al servizio degli uomini della controriforma, in L'Arcadia, 1917, I, pp. 20-48; II, pp. 47-86; 1918, III, pp. 117-134; A. Lazzarini, Su di un ...
Leggi Tutto
papa
Silvia Moretti
Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica
Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta [...] fu eletto un altro papa voluto dall’imperatore. Nel 1409 c’erano addirittura tre papi!
I papi guerrieri e i papi della Controriforma
Nel 1417, finalmente, l’elezione di papa Martino V mise tutti d’accordo e Roma tornò a rappresentare il centro e la ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] planimetrici che da quello degli apparati decorativi. All'inizio del Seicento si seguì ancora lo schema della chiesa della Controriforma (il Gesù a Roma), ma con le prime opere romane di Bernini e Borromini vennero progettati nuovi spazi interni ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Gerolamo
Grazia Guglielmi
Nacque a Pistoia il 7 giugno 1559; visse a Roma per diciassette anni al seguito del cardinale Giorgio de Rallivil e poi del cardinale Pietro Gondi. Nel 1602 tornò [...] importanza a questo riguardo i brani relativi ad una possibile condanna della poesia, in cui l'atmosfera della controriforma spinge l'autore a considerare accettabile la sola poesia di ispirazione sacra, mentre la sua cultura unianistica non ...
Leggi Tutto
Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, V. si caratterizzò per [...] impostati sulle scalee e i baluardi e il pittoresco cortile ellittico. Nella seconda (modello dell'architettura religiosa della Controriforma), iniziata nel 1568 e terminata, non essendo ancora giunta alle volte, dopo la morte del V., il motivo ...
Leggi Tutto
simonia Compravendita di beni sacri spirituali e anche il peccato commesso da chi fa tale commercio. Il termine deriva dal nome di Simone Mago, il Samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, [...] di simonia. I vari tentativi di riforma cattolica tra il Quattrocento e il Cinquecento, la riforma protestante, la controriforma cattolica affrontarono, da vari punti di vista (morale, canonico, politico), il problema finché il Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] o si svolga in Lombardia. Attese alla ricostruzione di una serie di chiese di origine vetusta, a cui nel fervore della Controriforma si voleva conferire ampiezza e dignità maggiori. Ma poco è rimasto, oltre al ricordo, delle chiese di S. Maria di ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] l'imperatore Rodolfo II, fu privato degli uffici e accusato di alto tradimento. Essendo uno dei principali propagatori della Controriforma in Boemia, il suo processo attirò l'attenzione della Curia, che volle riabilitarlo. Morì però in prigione senza ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...