Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] di condizioni esterne, sollecitazioni di input e parametri di controllo. Le variazioni, tese a condurre gli indicatori ai di un set di reversals, la domanda è: qual è il minimo numero di reversals necessari? Come ben si vede, si tratta di un problema ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] più bassi i pixel più scuri, ossia quelli che descrivono il carattere.
I dati numerici potrebbero essere ancora superiori qualora si imponga al software che controlla lo scanner di rilevare con maggiore accuratezza i tratti grafici o il colore del ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] giudice venga esercitata in modo razionale, non arbitrario e controllabile (sul tema, in generale, Ferrer Beltrán, J a qualcosa (l’ipotesi) che, invece, non è un ampliamento numerico di quei dati: è un quid neppure necessariamente omogeneo con i dati ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] quella sul principio di delega. La delega serve a controllare in generale l’ambito delle materie negoziabili a livello posto al tavolo nazionale nasce dal possesso stesso del requisito numerico richiesto, tanto da poter essere fatto valere con l’art ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] evoluzione vi è stata una tendenza automatica alla diminuzione del numero di errori di copia nel creare nuovo DNA. La copia forte potere o prestigio, che in qualche modo influenzano o controllano grandi masse: re e papi, autorità politiche e religiose ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] circuiti di segnale; fornisce una rete a bassa impedenza per il controllo delle capacità parassite.
Secondo il modo in cui la massa di studio di schermi sottili alle soluzioni di tipo numerico che, pur operando ipotesi semplificative, hanno la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Roma, del resto, si può trarre da un semplice dato numerico: sulla ragguardevole cifra di 128 professori ordinari che vi prestarono 30 settembre 1923. Il provvedimento rafforzava il controllo autoritario sull’università: revocato il principio elettivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] stampata una terza edizione, sotto l'assai più modesto controllo di Henry Pemberton (1694-1771), il cui interesse preminente dei dati. Contribuì in tal senso l'aumento del numero di laboratori di sperimentazione, dato che essi offrivano l'opportunità ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] -sā῾āt (Epistola sulla conoscenza delle ore), oltre che di numerosi lavori su strumenti astronomici, quali il quadrante dei seni, l' di riscoperta dei classici promuoveva la traduzione, filologicamente controllata, di opere dall'arabo e dal persiano. ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] per attivare in concreto lo strumento, in più occorrendo numerazioni di codici segreti (Pin) o sottoscrizione di documenti ad standard. Il tutto rimane, però, sotto il governo e controllo della normativa del codice civile e dei principi (come ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...