Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] all’intelletto, libero dal peso del corpo e immerso nel numerico puro, i codici globali per tradurre la vita ‘analogica’ in e impenetrabili lasciate in ombra dal progetto di controllo via solarizzazione integrale della realtà e dell’esistenza ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] di uno stormo di uccelli non c’è alcun controllo centralizzato, quale potrebbe essere quello indotto da un se ci sono casi in cui è naturale adottare una distanza basata sul numero, non è a priori chiaro perché questa debba essere la scelta giusta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] la sua presenza con un significato, come nel caso del referente numerico 'mille', che non ha uno spessore e quindi è privo Nel 221 a.C., l'unificazione della Cina sotto il controllo del primo imperatore della dinastia Qin, che nominò primo ministro ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] h dei due polinomi f e g, con l’algoritmo euclideo, in un numero polinomiale di operazioni aritmetiche (o anche, se si vuole, operazioni binarie). Il problema si riconduce quindi al controllo se h ha uno zero nell’intervallo (u, v). A questo fine si ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] servire una 'causa' - si profila il gruppo sempre più numeroso di coloro che vivono di politica, in quanto dedicano la maggior per proprio conto e a proprio rischio al fine di controllare una determinata percentuale di voti che avrebbero offerto ai ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] tecnologia capace di riconoscere oggetti fisici e può essere controllato e gestito, attraverso l’uso delle mani, anche da ortofotogrammi del territorio rilevato, in corrispondenza di ogni numero civico, via GPS. I messaggi inoltre possono contenere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] la cinta è costituita da due fossati, muniti di un certo numero di "bastioni" a ferro si cavallo, costruiti con pali di legno o a zig-zag erano realizzati per avere sotto controllo i fianchi dell'eventuale assalitore. Porte imponenti come quelle ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] preservato nelle sue caratteristiche essenziali, devono riguardare il controllo della dinamica delle prestazioni. Nel settore pensionistico sono già stati attuati numerosi interventi finalizzati al contenimento della spesa attraverso lo spostamento ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] una serie di armoniche. Più è alto il numero di armoniche utilizzato, maggiore è la precisione dell’ modelli, utilizzando gli altri soltanto come strumento di controllo in situazioni particolari. Per questo motivo, le previsioni emesse ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] l’ineludibile confronto con la storia, il controllo tecnico delle variabili del disegno, la conoscenza delle È possibile generare così, a partire da una singola descrizione, un illimitato numero di varianti (da chiaro a nero, da stretto a largo, da ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...