LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] sulle catene di montaggio a tecnologie più flessibili permesse dallo sviluppo della microelettronica e basate sulle macchine a controllonumerico. Inoltre, l'alternanza tra il primo e il secondo principio di Babbage - un frazionamento delle attività ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] ma altre possono essere considerate autonome. Inoltre, certe recenti innovazioni tecnologiche, come le macchine a controllonumerico e certe innovazioni introdotte dall'industria elettronica, hanno addirittura accresciuto lo spazio per 19 sviluppo di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] categoria, oltre agli scritti, tutti i segnali che rappresentano numeri, per esempio i segnali destinati alla trasmissione di informazioni tra calcolatori elettronici, al controllonumerico di impianti o all'acquisizione di dati. In particolare può ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] , sulla quale è possibile montare un opportuno attrezzo oppure un portautensili del tipo di quelli usati nelle macchine a controllonumerico. La prima soluzione richiede, in caso di cambio di utensile, un intervento fuori linea, costoso in termini di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] di impianti di produzione comandati a distanza per via informatica, come i robot o le macchine a controllonumerico che praticamente escludono negli elementi prodotti le tolleranze (margini di errore previsti), si raggiunge la perfezione millimetrica ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] delle prime sette al mondo, a cui seguirono il Centro di calcolo e disegno automatico e il Centro macchine a controllonumerico.
Nel luglio 1978 divenne presidente dell’Unione industriale di Torino, nel cui Comitato di presidenza era entrato nel 1969 ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] senso unico ma doppio. E vuol dire anche che, all'interno delle catene alimentari, una specie può contribuire al controllonumerico dei suoi predatori. Le reti alimentari sono dunque un argomento affascinante e pieno di aspetti ancora sconosciuti. Le ...
Leggi Tutto
telaio
Marina Carpineti
La macchina per intrecciare fili
Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] dell’uomo nella lavorazione. Infatti, i telai più avanzati utilizzati nella produzione industriale sono ormai tutti a controllonumerico.
Telai che non tessono
Con il termine telaio si indica anche ogni struttura rigida fatta di pezzi interconnessi ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] l'applicazione di sistemi programmati mediante il cosiddetto "controllonumerico". Questo tipo di controllo assicura il comando della m. u. senza l'intervento degli operatori, sulla base delle istruzioni registrate, secondo un adatto codice, su ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] improprio) - e, nel caso di centro improprio, per il numero dei piani di proiezione e per la loro posizione rispetto alla direzione oppure, dal modello, attraverso le macchine a controllonumerico, si può passare direttamente alla fase di produzione ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...