Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] II, 13, 30, 216; ARAB, I, 604, ecc.) disistemazioni artificiali dei passaggi difficili, con uso dei nuovi attrezzi di ferro per tagliare la roccia e con la costruzione di fortezze e muri a controllare i passi montani. Sull'altopiano iranico e in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] di tutti gli studenti, ed erano necessari più modelli di uno stesso testo; accadeva così che alcuni di questi testi paralleli sfuggissero al controllo attraverso exemplar e peciae con un sistemadi dettatura dei testi compresi nel programma ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] non solo TV e schermi cinematografici, ma anche i sistemi domestici di home-theater, i lettori MP3, i nuovi palmari, i l’eccesso di lettura viene «considerato una malattia individuale o un’epidemia collettiva. La lettura senza controllo è ritenuta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] nel periodo precedente, sono legati a strutture sociali più complesse e implicano la nascita di un'amministrazione centrale che sviluppa un complicato sistemadicontrollo, come indica l'uso della scrittura e dei sigilli. I Primi Palazzi, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] capillarmente sviluppata, una demografia in espansione e un sistema produttivo che aveva da un millennio almeno fissato al 540-554 (Ravenna e Italia) segnò la ripresa dicontrollo da parte del ceto dirigente orientale della intera rete commerciale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemidi produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] che permettono il controllo del livello acqueo e la rimozione di eventuali ingombri; allo sbocco di ogni canalizzazione l'acqua viene raccolta in un bacino e da lì distribuita ai coltivatori secondo un minuzioso sistemadi ripartizione. Già all ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] , attraverso i controlli dei risultati (e in conseguenza dei processi per raggiungerli), mette in atto meccanismi di convergenza e uniformità che garantiscono il cittadino forse meglio e più di come non accadeva nel sistema centralistico di un tempo ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] di resistenza presenta una maggiore quantità di glicogeno. Il controllo nervoso di un singolo muscolo, o di un gruppo di muscoli, è di venga applicata a un sistema, questo subisce un'accelerazione, cambia cioè il proprio stato di moto, oppure può ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] ), considera «guerre a tutti gli effetti» (major armed conflicts) quegli scontri armati per il controllo del governo/sistema politico o di un territorio in cui almeno un contendente è uno Stato e che hanno registrato almeno 1000 vittime battle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemidi produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] . La realizzazione dei sistemi più elaborati richiese l'impiego di una manodopera numerosa, spesso organizzata e diretta da personaggi di rango, i quali affermavano il loro ruolo dominante mediante il controllo delle risorse idriche.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...