Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , disegna un orizzonte biopolitico: è cioè un insieme immediato di minacce alla vita – individuale e collettiva – che sfida il controllo dello Stato, del sistema internazionale degli Stati, del diritto internazionale nel suo complesso.
Figura ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] è così circoscritto e, nel sistema sociale della scienza, è possibile l'esercizio di un forte controllo sociale; peraltro, a differenza di quanto accade nel più ampio sistema sociale, le forme del controllo non privilegerebbero il conformismo, ma ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] procreazione diversa da quella naturale. Non essendo disponibile alcun sistemadicontrollo sulla reale efficacia di tali interventi, al momento non è possibile conoscere le condizioni di salute dei bambini nati da concepimento assistito così come ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] impulso a spiegare, controllare e rendere prevedibili gli eventi. Da questo punto di vista le credenze sistemadi credenze e pratiche obbligatorie: è anche e soprattutto un sistemadi comunicazione, un terreno di incontro e di realizzazione di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] a fissare gli obiettivi, con il controllo dei risultati conseguiti e con la rilevazione degli scostamenti destinati a provocare nuove occasioni di cambiamento.
L'integrazione tra singole unità produttive e sistema economico si concreta nelle ricadute ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] di ufficiale del potere imperiale. I Romani erano indiscutibilmente i dominatori di tutto il mondo conosciuto e il completo controllo ''antipatia'. Quest'ultima postula l'esistenza di un sistema generale di forze attrattive e repulsive, che agisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] -1938), un chimico che aveva fatto ricerche sui difficilissimi sistemi a tre e quattro componenti, fondò per conto della ’ di cui si può parlare è però soltanto quella, strettamente accademica, della ‘presa’ sulle cattedre e del controllo del ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] come l'eventuale scelta dei sistemi alternativi di amministrazione e controllo: il sistema dualistico o il sistema monistico.
Le innovazioni in materia di gruppi di società
Il gruppo di società è la forma di organizzazione caratteristica della grande ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , a violare i confini del mondo privato delle persone.
Ci si riferisce, di preciso, a quel rapporto che è alla base di ogni sistemadicontrollo sociale: il rapporto tra trasparenza e opacità, tra accessibilità e inaccessibilità, tra perscrutabilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] guerra. Il regime zarista aveva già costruito un sistemadi stazioni sperimentali e altre istituzioni agrarie per la che la genetica classica maturò e divenne efficace nella riproduzione controllatadi piante e animali. Fu anche il periodo in cui si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...