L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] di tale pratica di ricerca: ci si chiese, per es., se esiste un livello ottimale di partecipazione del ricercatore alle pratiche e ai sistemidi significato degli attori sociali di al controllo e, idealmente, all’eliminazione dei fenomeni di ‘ ...
Leggi Tutto
Sigla di International Telephone and Telegraph corporation, società di telecomunicazioni statunitense, con sede a New York, fondata nel Maryland nel 1920 da S. e H. Behn. Inizialmente operante nel settore [...] della finanza e delle assicurazioni, degli equipaggiamenti per la difesa, dell’industria alimentare, dei sistemi e servizi per il controllo dell’acqua e di altri fluidi. Dal 1966 si è inserita anche nel settore turistico e alberghiero incorporando il ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] complessi.
Ogni istituzione applica un sistemadi regole, noto come ciclo del progetto, per l'identificazione, la formulazione, l'approvazione, l'esecuzione, il controllo e la valutazione di un'iniziativa di cooperazione. Correlato al ciclo del ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] che pretendeva di identificarsi con la n. e di esercitare, in nome di questa identificazione, un controllo assoluto, di esse, durante la 'guerra fredda', sotto le bandiere di due blocchi antagonisti per visioni del mondo, principi, valori, sistemi ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] e attori, lo integra nei propri sistemidi funzionamento e riproduzione; 2) come appropriazione, quando l'attore esterno interviene a uno o più livelli del processo di territorializzazione e, istituendo un controllo su almeno uno dei suoi segmenti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] stessi dei territori colonizzati.
Nella loro critica al sistema coloniale i socialisti europei possono rifarsi a una la sua valorizzazione), ma anche di persuadere della necessità di un controllo collettivo sui mezzi di produzione (aziende) e sull' ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] libertà politica, la libertà politica, cioè il controllo popolare del potere politico, è una condizione soltanto un tipo disistema politico (onde non è del tutto corretto parlare di ‛Stato totalitario'), ma è un tipo disistema sociale, nella ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] scarsa in rapporto alla massa effettiva dei contatti che avvengono per tale mezzo. Nessun apparato poliziesco o dicontrollo, né alcun sistemadi record o di memorizzazione può reggere al confronto. Nella misura in cui vi si riesce, è ovvio che i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemidi organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemidi organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] scritto dall'imperatore Huizong; essa data al 1108 e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina del Nord da parte dei testi classici; una misura dicontrollo, questa, che alla lunga sfociò nella creazione di un'élite istruita in modo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] esso a un cavalletto o a un braccio di sostegno, il quadrante può essere sistemato come si vuole nel piano verticale contenente l maniera diversa; l'uomo medievale infatti non ne controllava affatto la riproduzione e doveva catturarli liberi per farne ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...