Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] muscolari. In risposta al basso livello di glucosio e di insulina, il fegato libera nel sangue dai propri depositi quantità controllatedi glucosio; le cellule adipose scindono, a velocità controllata, il grasso accumulato trasformandolo in acidi ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ignoranza, e muovendo da principi cristiani traccia le linee di un sistema penale fondato sulla rieducazione del reo mediante l’impiego in nelle giurisdizioni inferiori che fanno eseguire senza controllo sentenze arbitrarie; troppo potere dell’accusa ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] .
I costi in un sistemadicontrollo
La considerazione dei costi occupa una posizione di assoluto rilievo nell'ambito del sistema contabile posto in essere per controllare i risultati conseguiti nell'esercizio di un'attività economica. È ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] delle università e la Marina. Abbandonando i sistemi organizzativi fortemente burocratizzati del Pentagono, che rispecchiavano la visione di Groves di una burocrazia centralizzata e fortemente controllata, l'Office of Naval Research aprì uffici ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] possono realizzarsi solo là dove le associazioni sono forti e capaci di imporre la loro volontà negoziale al sistema delle imprese, e di contrastarne gli obiettivi di profitto.Il modello del controllo giudiziale è il più diffuso ed è quello che la ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , sia tecnica sia gestionale, volta a superare la frammentazione che aveva caratterizzato il sistema precedente in favore di una centralizzazione che prevedeva un controllo da parte del governo su tutti i servizi primari. Tra i risultati importanti ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistemadi dati memorizzati [...] ; 2 milioni di comunicazioni da comuni, camere di commercio e albi professionali; 17 milioni di concessioni governative e affitti; 2 milioni di compravendite di auto e moto.In tal modo il sistema assicura il controllo automatico delle dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] ansiose o altre forme di nevrosi, determinate dall'impossibilità di esercitare un controllo sugli eventi attraverso decisioni i falsi allarmi si verificano nel caso in cui il sistemadi emergenza è ipersensibile (il locus coeruleus per es. può ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di analizzare la produttività e l'efficienza nella prestazione di questi servizi.
Per superare tali problemi e per migliorare il controllo sfuggono ai metodi specifici di stima utilizzati sul piano empirico.I sistemidi contabilità nazionale, creati ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] molto forte, favorendo così prezzi competitivi per l'esportazione grazie alla possibilità di tenerlo sotto controllo in attesa di un aumento della domanda, il sistema televisivo, da parte sua, per potenza finanziaria, costante progresso tecnologico e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...