SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] questi concetti, là dove definisce il diritto come un meccanismo generalizzato dicontrollo sociale che opera diffusamente in quasi tutti i settori del sistema sociale e svolge soprattutto quella funzione integrativa che serve a mitigare gli elementi ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] del comportamento sociale. Il regno animale mostra, in fatto disistemi sociali, una notevole diversità, in cui, fino a che le femmine siano più influenzate dalla natura delle risorse controllate dal maschio che dalla natura del maschio stesso. Ciò è ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] si proponeva di eliminare progressivamente i controlli alle frontiere e quelle regolamentazioni di natura separatista del commercio che moltissimi ormai ignoravano, violando in un modo o nell'altro la legge. Un sistema comune di tariffe commerciali ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] l'integrazione come una possibilità e la devianza e i processi dicontrollo sociale come fatti, introducendo la nozione di equilibrio non come una descrizione empirica disistemi concreti o degli elementi che li compongono, bensì come un concetto ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] intorno al funzionamento e al mutamento del sistema 'imitato' dai partecipanti. Ancora, a differenza di quanto accade nella sperimentazione, il disegno di una simulazione può tener sotto controllo, facendone variare gli stati, un numero anche ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] valori a quelli sotto-ordinati delle norme di comportamento, dei ruoli e delle sanzioni. L'efficacia di questo sistemadicontrollo sociale è garantita per Parsons, come sappiamo, dai processi di apprendimento e comunicazione e, in particolare, dalla ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] . Per quanto materialista nel suo concetto di energetica culturale, White sostenne che la cultura è un sistema superorganico di comunicazione simbolica che si evolve seguendo le proprie leggi, indipendenti dal controllo umano. La cultura non è un ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] fisica o psichica (v. Podgórecki, 1991).
Norme e controllo sociale
Se per 'controllo sociale' si intende, estensivamente, "quell'insieme di processi e di istituzioni sociali con i quali il sistema sociale e i gruppi che ne fanno parte influenzano o ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ; 3) la letteratura come mezzo dicontrollo sociale.
Per i fondatori del metodo marxista il condizionamento dei fenomeni spirituali da parte del sistemadi produzione era ancora un complesso insieme di mediazioni tra fattori interagenti, diversi per ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , sostituire il governo con un altro.
Senonché il sistema funziona soltanto se c'è un libero flusso di informazioni. Se nessuno è a conoscenza di ciò che il governo sta facendo, allora i controlli sulle sue iniziative sono impossibili, ed esso potrà ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...