• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [4057]
Ingegneria [220]
Diritto [605]
Temi generali [446]
Medicina [409]
Economia [359]
Biologia [324]
Storia [323]
Geografia [216]
Fisica [237]
Scienze demo-etno-antropologiche [234]

ADS-B

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADS-B (Automatic dependent surveillance-broadcast) Mauro Leonardi (Automatic dependent surveillance-broadcast) Sistema di sorveglianza cooperativa (ossia per aeromobili appositamente equipaggiati per [...] non più in diffusione ma attraverso una negoziazione punto-punto tra velivolo e centro di controllo. Il sistema ha indubbi vantaggi dal punto di vista della semplicità, della flessibilità, dell’accuratezza e della tempestività del dato che fornisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO

sintetizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintetizzatore sintetizzatóre [agg. e s. (f. -trice)] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per effettuare una sintesi. ◆ [ELT] S. di frequenza: particolare generatore di segnali di frequenza variabile [...] convertitori analogico-digitali e digitale-analogici, organizzati in sistemi di controllo automatico a controreazione (s. PLL, dal-l'ingl. Phase-Locked Loop "anello ad aggancio di fase": → aggancio: A. di fase) in modo che, agendo su appositi organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintetizzatore (1)
Mostra Tutti

retroazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retroazione Alberto Bemporad Modus operandi in cui l’intensità dell’azione esercitata su un certo processo dipende dagli effetti che essa sta producendo sul processo stesso. La retroazione, indicata [...] di retroazione è alla base del funzionamento dei sistemi di automazione in catena chiusa (detti anche anelli di retroazione o sistemi a ciclo chiuso), in cui l’unità di dall’azione esercitata, si parla di controllo ad anello aperto (feedforward). → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retroazione (3)
Mostra Tutti

SSR Modo S

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SSR Modo S Mauro Leonardi Sistema radar utilizzato nella sorveglianza del traffico aereo, nato come evoluzione della tecnologia IFF (Identification friend or foe), sviluppata durante la Seconda guerra [...] S è uno dei possibili modi operativi del sistema. Il sistema SSR (Secondary surveillance radar) è detto secondario perché di norma si affianca al radar comunemente inteso, conosciuto nell’ambito del controllo del traffico aereo come radar primario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

video

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

video vìdeo [s.m. (→ video-)] [ELT] (a) In un sistema televisivo oppure di trasmissione di immagini, l'insieme destinato specific. al trattamento del segnale relativo alle immagini (videosegnale), in [...] televisive che impiega una telecamera e un monitor collegati per mezzo della normale linea telefonica, utilizzato per sistemi di controllo (per es., del traffico), per teleconferenze a lunga distanza, nella telemedicina, ecc.; a causa della limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

interrogatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interrogatore interrogatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. interrogator -oris, dal part. pass. interrogatus di interrogare, comp. di inter- e rogare "chiedere"] [ELT] [INF] Dispositivo avente [...] quale, detto in qualche caso risponditore, deve inviare opportuni segnali, a scopo di riconoscimento (come nei sistemi radar IFF) oppure di controllo (per es., per verificare a distanza la funzionalità di un dispositivo), o altro (per es., nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

monitor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monitor mònitor 〈mónitë〉 [s.ingl. "controllore", der. del lat. monitor -oris, letto all'it. e usato come s.m.] [ELT] Cinescopio od oscilloscopio a raggi catodici costituente un apparecchio di controllo [...] , nato nei sistemi di telecomunicazione per controllare la forma dei segnali ed entrato poi in varie attività, come negli elaboratori elettronici quale terminale video, nelle produzioni televisive per comodità dei registi, nei sistemi di sorveglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monitor (1)
Mostra Tutti

Bode Hendrik Wade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bode Hendrik Wade Bode 〈bóode〉 Hendrik Wade [STF] (n. Madison, Wisconsin, 1905) Ricercatore nei laboratori della Società Bell (1925), di cui fu direttore (1955), poi prof. di ingegneria dei sistemi nella [...] ◆ [ELT] Criterio di B.: metodo grafico per verificare la stabilità di un servosistema: v. controllo automatico: I 743 f. ◆ [ELT] Rappresentazione di B.: rappresentazione cartesiana della risposta in frequenza di un sistema: v. sistemi, teoria dei: V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – WISCONSIN – MADISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bode Hendrik Wade (1)
Mostra Tutti

controllabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controllabilita controllabilità [Der. di controllo "proprietà di controllare o di essere controllato"] [ELT] C. di un sistema: v. sistemi, teoria dei: V 321 a. ◆ [ANM] [INF] C. locale: v. controllo, [...] teoria del: I 752 d. ◆ [ANM] Dominio di c.: insieme degli stati del sistema che possono essere raggiunti per qualche scelta del controllo: v. controllo, teoria del: I 750 f. ◆ [ANM] Teoria della c.: v. controllo, teoria del: I 752 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

controreazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controreazione controreazióne [Comp. di contro- e reazione] [ELT] Nei sistemi di controllo automatico e di regolazione automatica, lo stesso che reazione negativa (ingl. negative feedback), cioè il riportare [...] all'ingresso, con segno opposto, parte del segnale d'uscita in modo da diminuire opportunamente il valore del segnale d'ingresso, per aumentare la stabilità del sistema e migliorarne la risposta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali