Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] infila dove non deve, ne può derivare un’inflazione particolarmente difficile da controllare, che acuisce l’instabilità del sistema e provoca ulteriore distruzione di ricchezza finanziaria. Tale rischio è particolarmente accentuato se le regole non ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , come è avvenuto per l’abolizione dei controlli alle frontiere interne (Accordo di Schengen), per l’euro e come potrebbe avvenire per il progetto di unione bancaria e il correlato sistemadi vigilanza bancaria.
Nel 2001 è stato inoltre avviato ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] vie marittime e commerciali, iii) il controllo strategico di vaste aree. Oggigiorno, il dibattito geopolitico include nuove dimensioni geopolitiche dello spazio, medianti le quali si struttura il sistema internazionale.
La prima dimensione è quella ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] entro il giugno 2013 la proposta di armonizzazione dei sistemidi risoluzione presentata dalla Commissione in autunno dicontrollo dei conti pubblici nazionali da parte di Bruxelles fossero inadeguati – sia in termini di monitoraggio che di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] nucleo del Sadc; missioni umanitarie, di mantenimento o restaurazione della pace e dicontrollo del processo elettorale in paesi in the Sixteenth Century, New York; trad. it. Il sistema mondiale dell’economia moderna, vol. I: L’agricoltura ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] 2011). Sorge un problema dicontrollo e verifica delle fonti; non si riesce a essere sicuri di quali informazioni siano accurate e la televisione tradizionale a perdere pubblico (all’interno del sistema televisivo si osserva che, almeno per l’Italia, ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ci si trovi in una fase che può dirsi di ‘demografia controllata’. In essa, i processi del nascere e del morire medio e lungo periodo, ne riducono sia la competitività nel sistema internazionale, sia il generale livello della qualità della vita. I ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] degli organismi internazionali di adottare misure dicontrollo delle nascite. Un controllo che ancora oggi stenta della crisi richiese la ristrutturazione dei sistemi produttivi e la modificazione dei processi di lavorazione, tanto da portare l' ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] un raggio d’azione che va dai 4 ai 74 kilometri, una capacità di operare in tutte le condizioni climatiche e un sistemadicontrollo in grado di tracciare la traiettoria di un razzo, calcolare se diretto verso una zona urbana, e solo dopo decidere ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Bamako l’esercito si è dimostrato però in grado di riprendere il controllo dell’Azawad. Il capitano Sanogo si è dovuto misurare nel 2002 – si è munita di un sistemadi restrizioni o auto-restrizioni al fine di portare in primo piano i principi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...