• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [4057]
Economia [359]
Diritto [605]
Temi generali [446]
Medicina [409]
Biologia [324]
Storia [323]
Geografia [216]
Fisica [237]
Scienze demo-etno-antropologiche [234]
Ingegneria [220]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] tipici di controllo dell'offerta di moneta di cui dispongono le banche centrali dei paesi a economia di mercato (tasso d'interesse sul rifinanziamento delle banche, riserve obbligatorie, ecc.) e dalla formazione di un sistema bancario costituito ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] l'elevata apertura verso l'estero del sistema produttivo toscano la cui economia è, di conseguenza, condizionata dall'andamento della domanda internazionale e dai rapporti di cambio, fattori non controllabili a livello locale e spesso affrontati con ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585) Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] popolazioni dei paesi del Terzo Mondo che non dispongono di sistemi statistici affidabili. In questo ambito, la prospettiva quasi totalità dei casi) eventi su cui si ha un controllo pieno e generalizzato e perciò nuovo nella storia dell'umanità. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STATUTO DEI LAVORATORI – PROCESSO RIPRODUTTIVO – SVILUPPO SOSTENIBILE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775) Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] dei treni in linea, si sono sviluppati e perfezionati sistemi di blocco automatico e di ripetizione del segnalamento in macchina con controllo automatico della velocità. Tali sistemi, basati sulle sempre maggiori possibilità offerte dall'elettronica ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELETTRONICA DI POTENZA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di tecnologie sofisticate o l'adozione di complessi procedimenti di analisi, di controllo, di gestione, richiedono oggi livelli di qualificazione 'altro, dall'impiego di sistemi multimedia in grado di ampliare il raggio di azione degl'insegnamenti, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGIONE Piergiorgio Landini Emma Ansovini-Giovanni Gay Rosanna Tosi (XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194) Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] regionale e provinciale immediatamente postunitaria; negli Stati Uniti il sistema ''a griglia'', adottato fin dal Settecento per controllare l'avanzata pioniera e basato su tratti di meridiani e paralleli, condiziona ancora oggi l'utilizzazione del ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti

CRISI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] che ne scarseggiavano, specie il Regno Unito considerato capo di un sistema economico mondiale, oltre ad arrecare i danni al mercato sotto il controllo di pochi uomini masse vistose di potere di acquisto, trasformando la natura di queste imprese ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SVALUTAZIONI MONETARIE – GOLD EXCHANGE STANDARD – ESPERIMENTO CRUCIALE

CLASSI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. classe, X, p. 531) Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] società è assicurata da quattro tipi di sistemi sociali primari: a) il sistema politico, formato dalle attività rivolte ad assicurare il controllo e la regolazione unitari di una società; b) il sistema economico, comprendente tutte le attività volte ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – TASSO DI NATALITÀ – OLIGOPOLISTICO – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSI SOCIALI (6)
Mostra Tutti

CLIMATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente. Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] . Si tratta dei cosiddetti "centri di controllo" o "sistemi centralizzati di regolazione e controllo". Un "centro di controllo" è costituito, di regola, da un insieme di elementi periferici di misura o di controllo (servomeccanismi) collegati a un ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INGEGNERIA AMBIENTALE – CONDUTTORI ELETTRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

DOCUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] 'infinito) liberamente accettate o con thesauri controllati, all'adozione di sistemi di classificazione gerarchici. Questi possono essere di tipo gerarchico puro o ad argomenti principali. I sistemi di tipo gerarchico puro vengono costruiti in modo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – INFORMATICA – STATI UNITI – FILADELFIA – MICROFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali