Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] ’indipendenza e l’imparzialità del magistrato, i sistemidi selezione, di nomina e di progressione nella carriera, ma la via per dei ministri aveva sostenuto che poteri dicontrollo eccessivamente penetranti sul legittimo impedimento risulterebbero ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] stabilisce le condizioni o fissa i limiti di validità alla fonte collocata al grado inferiore, tracciando un sistema articolato in più gradi, a ciascuno dei quali corrisponde un diverso tipo dicontrollo giurisdizionale e una diversa “forza” dell ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] disistemazione organica dell’intera materia.
Il recente intervento normativo, peraltro, richiede di impiego; per un altro verso, di provvedere al controllo e al monitoraggio delle nuove regole (art. 4, co. 34-37, che richiamano, di fatto, l’art. 1, ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] 1997, n. 9859), tanto che «il sistema processuale non ammette la proposizione di una domanda per conseguire il rimborso delle spese il controllo (Cass., 14.7.2016, n. 14411).
Inoltre il «valore esiguo della causa» non integra giusto motivo di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] incarichi dirigenziali.
Sul primo tema, viene istituito un sistema articolato in un ruolo unico dei dirigenti dello Stato, le funzioni di attuazione dell’indirizzo politico, di coordinamento dell’attività amministrativa, dicontrollo della legalità ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] in termini di omesso controllo presso gli uffici competenti9.
La focalizzazione. Le diverse figure di confisca e uomo, 9.2.1995, Welch c. Regno Unito.
25 La serrata critica al sistema del doppio binario è completata dalla sent. 17.12.2009, M. c. ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] attività.
Un cambiamento radicale d’impostazione si registrava con la legge bancaria del 1936. Quest’ultima stabiliva un sistemadicontrolli pubblici ampio e penetrante sulle banche, chiarendo all’art. 1 che la raccolta del risparmio fra il ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] aveva trasformato in diritto europeo la Conv. di Bruxelles del 1968. La centralità del sistema si riscontra nel fatto che il reg quale vieta sia il riesame nel merito sia il controllo della competenza giurisdizionale del giudice d’origine. A tale ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] crimes” e nell’aver consentito la captazione dei flussi di dati (bit) di singoli sistemi o fra sistemi interconnessi (Cass. pen., S.U., 24.9.1998 finalizzato all’iniziativa, l’altro al controllo; il primo vede protagonista il pubblico ministero ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] ’affare in relazione al quale essi sono stati emessi; dicontrollo sull’emittente (cfr. Agenzia Entrate, circ. 16.6 alle società per azioni con azioni negoziate in sistemi multilaterali di negoziazione nonché alle società non quotate le cui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...