Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] della funzione: circa ventidue anni per normalizzare uno spicchio disistema! Non deve perciò sorprendere che le riforme del 3 della Costituzione)», cosicché il controllo della Corte in ordine alla lesione dei principi di cui all’art. 53 Cost., ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] a svolgere una funzione di terzietà attraverso il controllo della attuazione delle scelte pianificatorie (modificata dalla L. 6.8.1967, n. 765, che introduce nel sistema il concetto di standard urbanistico: d.m. 2.4.1968, n. 1444), in particolare ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] disposizione nella quale si proclama il controllo del territorio «con lo scopo di impedire gli abusi e di assicurare a ogni tedesco un’ Jacques Attali.
Un bilancio deludente
Le ambizioni del sistema giuridico italiano, alla prova dei fatti, si sono ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] torsione verso forme dicontrollo accentrato è la previsione di poteri di sollecitazione ed invito ad 2005, 23 ss.; De Martin, G.C., L’amministrazione locale nel sistema delle autonomie, Milano, 1984; De Martin, G.C., Enti pubblici territoriali ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] sistemi totalitari e, in misura minore, di quelli autoritari. La probabilità che si verifichi un qualche tipo di eccidi di Ebrei, ma non nel quadro di una politica volta a sterminare tutti gli Ebrei ovunque cadessero sotto il controllo tedesco. ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] non v’è alcuna differenza tra la vendita delle azioni dicontrollo e la vendita dell’azienda. In entrambi i casi, infatti – per la sua contrarietà al sistema.
Ma quando si verifica questa “contrarietà al sistema”?
Per rispondere a questa domanda ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] pene legali individua nella sanzione penale la punta dell'iceberg dell'intero sistemadicontrollo sociale, il momento culminante della costruzione sociale di una selezione che incomincia ancor prima dell'intervento penale, con la discriminazione ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] nelle legislazioni nazionali, allo scopo di garantire trasparenza e controllo su regolamentazioni (tecniche) che n. 44/2011 sarebbe nato per ovviare al pregresso sistemadi notificazione telematica che utilizzava una specifica piattaforma in uso ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “disistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] , cit., 457 ss., con riferimento al contesto britannico, e Id., L’organismo di vigilanza nel sistema della responsabilità da reato dell’ente: paradigmi dicontrollo, tendenze evolutive e implicazioni penalistiche, in La resp. amm. soc. enti, 2015 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sicurezza cooperativa - ad esempio il Consiglio NATO-Russia - rappresenta un netto superamento del precedente sistemadicontrollo degli armamenti, implicitamente o esplicitamente fondato sull'equilibrio delle forze. Tali forme cooperative promettono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...