Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] riceve gli input. L’ingresso è l’interfaccia tra sistema a monte e processo, attraverso la quale, concettualmente, pratica il grado di p. rappresenta una pendenza fittizia. La p. è inoltre limitata dalla necessità dicontrollare che per una eventuale ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] del controllo su di essi e, in primo luogo, delle loro fonti di finanziamento, per evitare fenomeni di corruzione. A questo si è cercato di senso, e in polemica con il consolidamento del sistema dei p. nella società italiana del dopoguerra, il ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] agricola. La Francia formava nel 1969 un proprio sistemadi p. nazionali ‘zonizzati’, con un nucleo centrale a riserva integrale racchiuso in una fascia con attività agricole, pastorali e forestali controllate, e un anello periferico con più ampia ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] più direttamente sul mondo fisico, ma su una sua immagine informatizzata fornita localmente dal sistemadi supervisione, elaborazione, presentazione e controllo; il successivo legame fra i flussi informativi e le diverse realtà fisiche è realizzato ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] che vanno dagli apparati di alimentazione di motori, alla c. di frequenza nella trasmissione dell’energia e nei sistemidi generazione (in particolare di quelli da fonti rinnovabili), a sistemidi regolazione dei flussi di potenza.
La c. statica ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo). In linea di massima, i sistemidi tipo di comunicare in tempo reale in caso di crisi internazionali. Nel 1988 vennero creati due centri (a Mosca e a Washington) per il ‘controllo ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] ed esercitanti il controllo effettivo su una parte del territorio statale; i movimenti di liberazione nazionale in , basati sulla struttura della p., intesa come un ‘sistemadi tratti’, per cogliere e classificare i cosiddetti disordini della ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] , non è più titolare esclusivo delle funzioni di ispezione, controllo e certificazione delle navi battenti bandiera italiana, destinati; tra i numerosi r. tipicamente presenti in un sistemadi elaborazione delle informazioni vi sono: il r. delle ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] importanza allorquando si ponga come strumento dicontrollo dell’apparato pubblico governativo. In quest sistemidi a. multiplo a divisione di tempo, TDMA, e a divisione di frequenza, FDMA;
b) protocolli ad a. casuale, di cui fanno parte i sistemi ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] ), mantiene una funzione di indirizzo e controllo sulle materie delegate alle regioni e di coordinamento per l’attuazione tutti i paesi OCSE.
In relazione alla tipologia del sistema sanitario in vigore si possono distinguere tre modelli: il modello ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...