Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] ’individuazione di alcuni nuclei investigativi che verranno dotati disistemidi riconoscimento cd. 1 a molti; ottenuto un risultato di score risoluzioni e linee guida, di ausilio anche per l’attività dicontrollo del giudice, da esplicare ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] di amministrazione, direzione e controllodi società quotate e di società appartenenti a gruppi di Basile, E., Contravvenzioni e contraddizioni in tema di abusi di mercato: tutela penale dei sistemi multilaterali di negoziazione, in Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] tecniche di elusione delle captazioni, per effetto della inaccessibilità di determinate reti o della adozione disistemidi criptazione nella sua sfera dicontrollo, escludendo una estensione incontrollata di questo strumento di indagine a tutte ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] la razionalizzazione e il controllodi tale apparato e quindi per la protezione contro gli abusi di cui esso stesso da - e tuttora può dirsi prevalere in - tutti i sistemi giuridici moderni, consiste nel concentrare la ricerca, e far convergere le ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] atque notariis exhibenda non iniusta recompensatione providimus" (Const. I, 75; ibid., p. 136), stabilendo altresì un rigido sistemadicontrolli sull'opera dei baiuli e dei giudici. Pene assai severe venivano comminate ai magistrati infedeli o che ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] di costruire, accanto a meccanismi di mantenimento della pace, che erano, in sostanza, tentativi di assicurare un controllo delle ipotesi: la soggettività dell’individuo all’interno disistemi giuridici parziali nell’epoca della “frammentazione” ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] attraversamento di una frontiera, elemento caratteristico di ogni migrazione internazionale, e il controllodi questa di applicazione della Convenzione di Ginevra. Le vittime di violazioni gravi dei diritti dell’uomo si inseriscono in altri sistemidi ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] o la scrittura privata autenticata. Il notaio effettua un controllodi legalità sul contratto, ma non è un controllo omologatorio come quello svolto per le società; c) il contratto di rete deve indicare con precisione le imprese aderenti, nonché ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] c.d. system admnistrator, e cioè colui il quale, avendo la possibilità di accedere a tutte le parti del sistema, ha, de facto, il controllo pieno di tutte le diverse fasi del processo di elaborazione dati e non chiunque sia abilitato ad operare alla ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] diritto/dovere al lavoro vs libertà di concorrenza. Pur essendo il sistema europeo di compatibilità tra concorrenza e lavoro in via di verifica per una eventuale riforma7, esso sottrae dal controllodi merito da parte dell’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...