Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] e “esterno” rispetto a quello specifico curato dal soggetto controllato (e che potrebbe, invece, essere considerato dal sistema dei controlli “interni”); ancorché il confine sia di difficile individuazione, dalla medesima collocazione originano la ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] sussidiarietà, il cui controllo a livello politico coinvolge anche i parlamenti nazionali (Protocollo n. 2).
Il principio di attribuzione
Ai sensi dell’art. 5, par. 1 del Trattato sull’Unione europea (TUE), il sistema delle competenze dell’Unione è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] controllate anche indirettamente dalla stessa società risultano escluse dall’ambito di applicazione dell’imposta. La nozione di rapporto dicontrollodi su mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione o siano sottoscritti ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] pubblica amministrazione nell’ambito delle nomine effettuate nel corso di un anno (art. 11, co. 4); iii) l’inammissibilità nelle s.r.l. a controllo pubblico dell’adozione dei sistemidi amministrazione disgiuntiva o congiuntiva ex art. 2475, co. 3 ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] cd. just culture, in cui l’attenzione delle istituzioni e degli operatori in sistemi complessi ad elevato livello di rischio quale quello del controllo del traffico aereo si concentra sulla prevenzione degli incidenti e non sulla criminalizzazione ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] persone in possesso di specifica professionalità. Il quarto organo è l’organismo preposto al controllodi gestione. Nel cui l’agenzia sia istituita per operare all’interno disistemi comuni europei, composti da amministrazioni dei vari Stati membri ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] documenti in possesso dell’amministrazione, utili all’espletamento dei propri compiti»; «a tutti i sistemi informativi dell’amministrazione, ivi incluso il sistemadicontrollodi gestione»; «a tutti i luoghi all’interno dell’amministrazione, al fine ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Bari, 2007), per arrivare alla conclusione dell’inaccettabilità disistemi che negano ai cittadini i bisogni elementari. La terza il loro diritto alla libertà di circolazione. Pertanto il controllo della Corte di giustizia è limitato, allo stato ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] le elezioni non esercitano, in generale, un controllodi competenza, ma diversamente avviene per l’elezione alla pure con limitazioni e qualche eccezione facoltativa, un sistemadi giurisdizione obbligatoria, che può essere esercitata dalla CIG, ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] dell’attività dei lavoratori, tra cui sono «certamente comprese strumentazioni hardware e software mirate al controllo dell’utente di un sistemadi comunicazione elettronica».
È, pertanto, da considerarsi vietato il trattamento effettuato mediante ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...