Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] se sussista un solo Stato appropriato o tutti debbano considerarsi appropriati, dando luogo ad un sistemadi licenze multiple e multipli controlli.
La norma dell’art. VI comporta l’attribuzione allo Stato delle attività spaziali private nazionali ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] incrementare i casi nei quali «alla P.A. viene precluso di affidare le proprie commesse in via diretta, senza avvalersi disistemidi selezione delle offerte», cioè in assenza di regole predefinite poste a garanzia della libera competizione tra le ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] di apertura dei mercati, della necessità di giustificazione degli interventi pubblici, anche di regolazione, e del conseguente controllodi fallimento e la altrettanto necessaria tutela degli equilibri disistema.
Fonti normative
Artt. 101, 102 e 106 ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] a modificare la disciplina del processo, incidendo sul sistema delineato dai codici di rito, finiscono prima o poi col passare al modello delineato dalla Carta costituzionale, è soggetto a controllodi validità, anche nella sua fase 'preparatoria', ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] dicontrollodi giurisdizione … non ammette soluzioni … come quella pure proposta nell’ordinanza di rimessione funzionale di giurisdizione … non esclude, anzi implica, una divisione dei vari ordini di giudici in sistemi diversi, in sistemi autonomi ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] , hanno reso sempre più difficile garantire efficacia ed efficienza dei controlli. Il rimedio, ancora una volta, è stato di settore e non disistema: semplificazioni settoriali, alimentate da una diffusa fiducia in criteri medi, elaborazioni ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] Il modello organizzativo per agenzie contribuisce alla creazione disistemidi regolazione settoriali e compositi, che mettono in relazione , 2010d, 1-2). La presenza di tale istituto dà luogo a meccanismi dicontrollo e verifica, che in molti casi ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] di una preventiva valutazione di ammissibilità o di non manifesta infondatezza della domanda può svolgere una funzione di economia processuale nei sistemidi il controllodi merito sulle decisioni di primo grado nelle controversie di maggiore ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] ter Convenzione di Parigi (bandiere ed emblemi di Stati, segni e punzoni ufficiali dicontrollo e garanzia eccezione, e quindi non si considerano necessitati, gli elementi di interconnessione disistemi modulari (per es.: i mattoncini Lego) (art. 36 ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] di razionalità legislativa prende corpo, in sede dicontrollodi legittimità, solo nelle forme del controllodi ss.
9 In prospettiva generale, aperta ad una comparazione tra sistemidi civil law e di common law, si rinvia ancora a Barack, A., op. cit ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...