PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] città naturalmente povera di risorse, una fonte di ricchezza.
Un celebre frammento dell'opera di Teofrasto sulle leggi, controllato e integrato da un ricco materiale epigrafico e papirologico, conserva il ricordo dei varî sistemidi pubblicità nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] dalla Commissione. La Corte esercita altresì un controllodi legittimità sugli atti degli organi, ossia, come internationales, Paris 19674.
Conforti, B., La funzione dell'accordo nel sistema delle Nazioni Unite, Padova 1968.
Conforti, B., Le Nazioni ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] forte ed efficiente, è stato anzi la sua prima condizione: il parlamento sostiene e controlla i governi allo stesso tempo. Il sistema politico inglese ha goduto di una stabilità unica perché è riuscito a combinare un governo forte con una forte ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] internazionale globale.
Gli attori principali di tale sistema sono tre. In primo luogo abbiamo gli Stati, che hanno un ruolo predominante in quanto detentori dei maggiori attributi della sovranità, quali il controllo del territorio, l'uso legittimo ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] dell’ordine, la polizia tutelava l’igiene e la sanità, controllava le transazioni commerciali e gli stranieri, sorvegliava i costumi e la moralità pubblica.
Nascita dei moderni sistemidi polizia
È alla fine del 18° secolo che si formano i ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che appare come la più stridente contraddizione della Venezia primosettecentesca, più che ai limiti specifici del sistema patrizio e clericale dicontrollo e di repressione ("le redoutable Conseil des Dix n'est pas le redoutable Conseil des Dix" e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di trattative diplomatiche - l'acquisizione anche del controllodi Verona, oltre che di Vicenza 73-213). Cf. anche Roberto Cessi, L'officium de navigantibus" e i sistemi della politica commerciale veneziana nel sec. XIV, "Nuovo Archivio Veneto", n. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] gli ardori degli uni, e le timidezze degli altri; dateci un sistema che possa essere discusso, confutato, e dietro quello la nazione potrà "L'Adriatico", passato un anno prima sotto il controllodi Volpi) e saggistica. Fu proprio in questa veste ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] grado di orientare e condizionare, per tutto il XIV e XV secolo, attraverso il controllodi questa materia prima di importanza the Sixteenth Century, New York 1974 (trad. it. Il sistema mondiale dell'economia moderna, I-II, Bologna 1978-1982); ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dall'intervento pubblico volto a garantire l'equilibrio sociale del paese, in un contesto di strutturale debolezza del sistema produttivo nazionale. Il controllo degli andamenti economici si è realizzato infatti, sin dagli anni trenta, per il tramite ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...