Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] quello più avanzato sotto il profilo dei meccanismi dicontrollodi carattere giurisdizionale. A essa sono seguiti 14 conto dei diversi sistemi giuridici esistenti nelle parti contraenti, è articolata in vari organi: Comitati di 3 giudici costituiti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] non sempre in termini soddisfacenti, l'ordinamento italiano ai sistemi giuridici più avanzati. Le direttrici secondo cui si è Con l'introduzione dell'obbligo della società controllantedi redigere il bilancio consolidato oltre livelli dimensionali d ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'unità e la difesa dell'Impero sotto il controllodi forze armate opportunamente distribuite e rapidamente mobili.
La fisiografia che generalmente si dichiarano parti di uno o di un altro Purāṇa); esposizioni disistemi filosofici (Sāṃkhya, Yoga, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] , organo centrale del sistema sanitario è il ministero federale della Gioventù, della famiglia e della sanità, i cui compiti principali consistono nel finanziamento e nel controllo delle attività di assistenza sanitaria; organo consultivo centrale ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , anche l'introduzione di strumenti dicontrollodi gestione è condizione necessaria per il perseguimento dell'efficienza e dell'efficacia da parte di aziende complesse. Il disegno generale è stato completato sia da un sistema tariffario che permette ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] proposito di territorî, nei quali venga decentrata l'autorità regia mediante la creazione di un sistema regionale distinto che la funzione viceregia rimane sempre sottoposta al controllodi quell'organo responsabile che deve collaborare direttamente ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] questi concetti, là dove definisce il diritto come un meccanismo generalizzato dicontrollo sociale che opera diffusamente in quasi tutti i settori del sistema sociale e svolge soprattutto quella funzione integrativa che serve a mitigare gli elementi ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] democratici fissati dalla costituzione. Mentre nei sistemi a costituzione flessibile, quale era quello italiano , vengono assoggettate al controllodi legittimità della Corte costituzionale o, secondo i casi, al controllodi merito del parlamento ( ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] dalla richiesta di conoscenza e dicontrollo inerente a nuovi sistemi e a nuovi processi da parte di una committenza più vicina ai problemi reali e più attenta a conciliare valore e costo. Pur riconoscendo che l'analisi non è soltanto chimica e non ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] legge francese del 1810, è stato configurato un sistema burocratico e piramidale della m., con il Ministro della giustizia che finiva per avere tutta una serie di poteri dicontrollo e di condizionamento, in particolare nei riguardi del pubblico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...