Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] parziali capacità di sviluppo e di conservazione autonomi nei modelli avanzati (per esempio, auto controllo computerizzato).
La del territorio e la quantità di popolazione non impediscano l'agricoltura. Il sistema industriale per l'allevamento e lo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] utilizzare nel dialogo con quei paesi di provenienza che con consapevolezza si impegnano nel controllo dei flussi in partenza. Lo sistema alloggiativo di qualche tipo, la difficoltà di reperimento di una casa rischia di essere una causa forte di ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] matrimonio sul divorzio permane anche quando si controlla l'influenza di altri fattori, come le gravidanze prematrimoniali, al benessere di tutti i componenti della famiglia. Ma il divorzio mette in crisi questo sistemadi distribuzione familiare" ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] fosse stata posta sotto il controllo pubblico. Una legislazione di carattere analogo si rinviene in Italia credito (part. 268, 1/a-b). La normativa britannica abbandona così il sistema previgente - tuttora in vigore in Australia (sezz. 40 e 43/1), ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] nazione a cui appartiene la bandiera di una nave è responsabile del controllo delle sue attività, molti paesi sono la pesca non regolamentata traggono grossi benefici dalla riservatezza dei sistemi bancari esistenti in alcune zone (per esempio, i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] quando, nel 1784, Giuseppe Il elaborò un progetto disistemazione politico-territoriale in cui era coinvolto anche il Granducato. aperta con la S. Sede era quella relativa al controllo esercitato sulla Chiesa toscana da parte dell'ufficio del Regio ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] scienza economica (fisiocratica) elevata a sistema e posta al di sopra di qualsiasi istanza di tipo politico. In contrasto con il da lui disegnata a Parigi nel 1769, sempre su sollecitazione e controllo del G.; nel 1784, il progetto (e l'inizio dei ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ignoranza, e muovendo da principi cristiani traccia le linee di un sistema penale fondato sulla rieducazione del reo mediante l’impiego in nelle giurisdizioni inferiori che fanno eseguire senza controllo sentenze arbitrarie; troppo potere dell’accusa ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] possono realizzarsi solo là dove le associazioni sono forti e capaci di imporre la loro volontà negoziale al sistema delle imprese, e di contrastarne gli obiettivi di profitto.Il modello del controllo giudiziale è il più diffuso ed è quello che la ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] di certo non implica che non vi sia consapevolezza che il principale tratto di discontinuità della riforma va ravvisato nel tentativo di mettere definitivamente sotto controllo materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...