Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] tecniche via via disponibili per finalità di comunicazione, organizzazione, controllo. Con quel termine, tuttavia, si come questa?
Bisogna, in primo luogo, identificare quale sia il sistema dei media al quale si fa riferimento. Si è già detto che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] centralmente controllata dall'amministrazione dello Stato. Al momento della fondazione dello Stato unitario, infatti, una delle prime misure prese da Qin Shihuangdi in campo economico fu l'emanazione del famoso editto di unificazione dei sistemi ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] è l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di un impero, di un regno dell'antichità o di una democrazia moderna. Il venir preciso e, soprattutto, fondato su un rigoroso controllo delle antiche fonti storiografiche, con l'illuminista inglese ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] nuovo; il secondo insistette sul riemergere, al di sotto della rottura politica, della spinta al controllo burocratico del centro sulle periferie; laddove il terzo vide nel "sistema giacobino" il riapparire dell'"antico dispotismo" e nell'ideologia ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] moltiplicazione delle attività artigianali e mercantili favoriscono lo sviluppo di un sistemadi ruoli ai quali sono associate le funzioni dicontrollo, coordinamento, amministrazione svolte da giudici, scrivani, archivisti, impiegati, magazzinieri ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] 'impotenza delle istituzioni religiose a esercitare il controllo sui comportamenti morali degli individui, la delegittimazione a una varietà molto ampia di fenomeni, dai sistemi teologici formali a elementi di religiosità popolare, l'ambito resta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , il loro uso deve essere tenuto sotto stretto controllo; sono utilizzate per difendersi dagli agenti nocivi del loro portamento e quindi sembrano iscriversi in altri sistemidi riferimento, quali l'apprezzamento della loro produzione fruttifera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] schede).
Un altro accorgimento tecnologico era costituito dal cilindro a punte che Babbage utilizzava per il sistema fisso dicontrollo posto all'interno della macchina, ispirato ai meccanismi utilizzati nei carillons e negli organetti a cilindro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] sistemi che, sostituendosi alle protesi ottocentesche ritenute esteticamente incompatibili (cerchiature, sostituzione di conci, applicazione di speroni di dettato troppo da logiche di mercato e poco da pertinenti controllidi laboratorio; inoltre, l' ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemidi produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] come i fittavoli tendessero a contrarre debito, particolarmente negli anni di cattivo raccolto. Il sistemadi compartecipazione al raccolto, sebbene necessitasse di maggiore controllo da parte del proprietario, era senz'altro più equo, poiché ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...