Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] vicina intorno alla quale il nostro pianeta ruota insieme agli altri pianeti del Sistema Solare. Proxima Centauri, che, dopo il Sole, è la stella a dall'astronave per fare particolari lavori dicontrollo e di manutenzione. In questi casi utilizzano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] delle organizzazioni criminali e del loro controllo del territorio, soprattutto tra le piccole settore trascurato: l'analisi economica della criminalità, del diritto penale e del sistemadi giustizia penale, in "Sociologia del diritto", 1990, n. 1-2, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] sono a tal punto integrate nel sistema-mondo da esercitare su di esso un vero e proprio dominio. Nelle città mondiali vengono infatti consapevolmente accentrate funzioni di produzione di sapere e dicontrollo indispensabili per l'economia attuale ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] idee politiche, ma le acquisiscono piuttosto attraverso la società in cui vivono; il sistemadi idee che tende a prevalere è quello creato dalle élites che controllano i mezzi della produzione ideologica (scuole, chiese, ecc.).
Gli stessi anni in cui ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] "vita utile" è limitata ad un certo numero di anni. Un sistema che miri alla conservazione su tempi lunghi di oggetti e strutture di grande valore deve perciò essere basato su un frequente controllo diagnostico che permetta l'applicazione, non appena ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dai potentati economici può garantire un sistema sociale capace di integrare l'economia di mercato. Spetta a tale sistema proteggere i cittadini dai rischi economici che essi non sono in grado dicontrollare, e modificare la distribuzione dei redditi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] formazione di una massiccia offerta di lavoro di tipo generico, da adibire all'alimentazione e al controllo delle del postindustriale, ove lo si intenda come un capovolgimento disistema e di valori. L'enclave sociale dell'industria è destinata a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] anche la segnatura del manoscritto, secondo il sistemadi classificazione adottato nelle varie biblioteche. Il di far depositare nella Biblioteca imperiale un esemplare di ogni opera, iniziativa che indubbiamente si traduce in una forma dicontrollo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] nel giugno 1900 riuscì a ottenere un brevetto per il suo sistemadi carico con avvolgimenti, in seguito noto come 'pupinizzazione'. Dopo una la normale griglia dicontrollo. Il suo lavoro non consentì di disporre nell'immediato di una nuova valvola ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] risolvere pacificamente i conflitti. La dispersione del potere trasforma il dominio in un complesso sistemadicontrolli reciproci.Robert Dahl, pur preferendo chiaramente la poliarchia alla democrazia populista, non si nasconde i reali problemi e i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...