Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] disistemazione delle banche cattoliche, venne assorbita dal Banco di Santo Spirito. Il nuovo istituto Banco di Santo Spirito-Regionale del Lazio cercò, senza successo, di mantenere la posizione di punto di d’ispezione, dicontrollo e la ratifica ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] organi d’informazione e istituti di credito controllati da personalità e ambienti cattolici, dovendo
«di necessità [come ha osservato ma differisce dalla democrazia liberale perché nega il sistema individualista e accentratore dello stato e vuole lo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di statistica dei fiumi e dei torrenti italiani, disistema metrologico «uniforme», di dizionario tecnologico italiano, di osservazioni meteorologiche coordinate, e di laici al clero e i controlli sull’ortodossia di ogni affermazione. Non solo nessuno ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dunque, grazie anche ai popolari, con il nuovo sistema e videro il riconoscimento dell’accesso alle urne per Per un inquadramento delle operazioni di intelligence messe a punto dagli Usa per controllare e condizionare lo svolgimento delle elezioni ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] che il severo controllo esercitato dai governi della Restaurazione sulla libertà di espressione si riflettesse , che era sentita come decisiva, tra diversi e alternativi sistemidi valori.
La nascita del movimento cristiano-sociale in Italia e ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] potere", mettendo in luce, tra l'altro, come la libertà in un sistema politico dipenda dall'esistenza e dall'attività di un'opposizione in grado di limitare e controllare effettivamente il potere dell'élite dominante pro tempore. L'ultimo contributo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] la legge Crispi del 17 luglio 1890, tenta di laicizzare l’assistenza, attraverso il controllo statale e la nascita delle Opere pie. l’unico e legittimo destinatario dei grandi sistemidi protezione, previdenziale e pensionistica, perfezionati con ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] aderiscano o lo respingano; si presenta dunque, al limite, come ‟un sistemadi idee che non sono più pensate da alcuno" (v. Weidle, 1960). creazione; feticismo che la classe che controlla i mezzi di produzione inculca nelle masse per assicurarsi la ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , Spagna, Grecia), in quanto le caratteristiche dei sistemidi welfare e le politiche sociali verso la famiglia, così premessa per una cauta ammissione dei metodi cosiddetti naturali dicontrollo delle nascite, vale a dire quanto cinquant’anni prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] idraulica all'ingranaggio della macina, rappresentandolo come un sistemadi argani che sollevano un peso, dove la macina è , pp. 299-419.
Escobar 1980: Escobar, Sergio, Il controllo delle acque: problemi tecnici e interessi economici, in: Scienza e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...