Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] I singoli centri svolgono una funzione di coordinamento e controllo sul territorio a livello amministrativo, soprattutto Medio, mentre le altre città rimangono indifese o adottano il sistema che prevede la disposizione delle case addossate in modo da ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Carettoni; negli anni Venti e Trenta furono scavati e sistemati i Fori Imperiali con interventi, successivamente molto discussi, che 'archeologia classica, almeno per il tentativo dicontrollare quanto i nuovi orientamenti avrebbero potuto arricchire ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] correlato all'organizzazione sociale e alla dinamica dei sistemi culturali. A partire da questa impostazione, gli .C. svolgono contemporaneamente la funzione di marcatori del territorio e dicontrollo sociale all'interno della comunità attraverso ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] personali e di gruppo nell’ambito delle rispettive forme politico-istituzionali e dei rispettivi sistemi politico-sociali e delle parti rispettive al riguardo di clero e fedeli. Sulla base di queste premesse il controllo molto più forte che dopo ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] psiche, i modelli formali dei suoi sistemi relazionali sono modelli archetipici. Come gli di analisi e di guida delle immagini si sforzano di ottenerne il controllo. La psicologia archetipica si distingue radicalmente da questi metodi dicontrollo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemidi relazioni sociali che, oltre a perfezionare la formazione del sedi delle decisioni pubbliche egli deve essere in grado dicontrollare il dibattito e far prevalere le sue soluzioni in ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , a sua volta, aveva una posizione di egemonia all'interno di un sistemadi città-Stato, le cui singole unità erano (v. Bloch, 1939-1940) un'aristocrazia che esercitava un vasto controllo sugli affari locali del feudo, in primo luogo i suoi membri ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] società. L'"armatura dell'Io", con la quale l'Io si difende dalle richieste dell'Es, nasce anche da un sistema codificato di norme, e qui Reich si collega con Malinowski e con una delle ricerche sul campo più significative della nuova antropologia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di Gerberto), la conversione dei gradi di latitudine sarebbe stata il passo teorico successivo necessario per arrivare al controllo discipulus. L'opera non segue nessuno dei sistemi scientifici classici, ma contiene conoscenze dettagliate veramente ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] culturale delle altre specie è assai più contenuta e controllata, mentre nella specie umana essa ha assunto non familiare e domestica, dai sistemidi riparo e di regolazione termica alle esigenze di trasporto e di comunicazione). Sono state queste ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...