Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] religione è quindi, in questa prospettiva, un sistema solidale di credenze e di pratiche che uniscono in una comunità morale, una nella prassi consuetudinaria, una serie di meccanismi dicontrollo sociale e di conflitti tra le generazioni (Middleton ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] si pone al di là delle possibilità umane dicontrollo e di manipolabilità.
La spiegazione psicoanalitica
di Salomon Resnik
Il umana. I rispettivi significati dipendono dai sistemidi valori e dal modo di risolvere il lutto, la persecuzione e ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] , nel talamo e nel sistema limbico. Oltre a un'azione di veglia, il sistema reticolare esercita una fine regolazione da fobia per lo sporco), negli ossessivi (nei cerimoniali dicontrollo) e, più in generale, negli psicastenici.
Bibliografia
g. ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] dell'apparato circolatorio (vampate di calore, tachicardia, cardiopalmo) e dei sistemi metabolico (iperlipemia o ipercolesterolemia somministrazione di ormoni sessuali. La terapia steroidea va comunque praticata sotto stretto controllo specialistico. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] in esame. ◆ [ELT] S. di un sistema: nella teoria dei sistemi, il progetto degli elementi di un sistema, volto ad assicurare all'insieme le caratteristiche volute, parlandosi, in partic., di s. di un controllo automatico, di una rete elettrica, ecc ...
Leggi Tutto
yoga
Maurizio Paolillo
La più diffusa tra le tecniche di meditazione
La parola yoga in sanscrito significa «tenere assieme», «legare». Nell’India antica essa si riferiva a tutta una serie di teorie [...] da un indiano di nome Patanjali, vissuto forse nel 2° secolo a.C.: è considerata uno dei sei sistemidi pensiero dell’induismo. pranayama): attraverso il controllo e il rallentamento del respiro, lo yogin perviene a stati di coscienza sempre più ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] , con i metodi che sono familiari a chi si occupa di cinetica chimica. In questo caso le indagini sul comportamento di una rete forniscono sia il controllo dei flussi energetici sia quello della produzione dei componenti cellulari che entrano ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] dall’Età antica al centro delle preoccupazioni delle amministrazioni pubbliche, che al riguardo allestirono sistemidicontrollo dei prezzi e vendite calmierate di cereali e altri beni alimentari. Si ricordano alcune c. epocali, come quella del 1315 ...
Leggi Tutto
ingegneria dei processi correnti
Lucio Bianco
Metodi e strumenti con cui un’impresa ridisegna, in modo integrato, la struttura dei propri processi produttivi, informativi e decisionali. Uno degli elementi [...] l’ingegneria di processo e la gestione del cambiamento. L’ingegneria di processo utilizza l’ingegneria dei sistemi per di bottiglia, con positive ripercussioni sulla possibilità di prendere decisioni adeguate e quindi sulla capacità dicontrollo ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] abbassata (possono essere di a. inossidabile di spessore sottile); le barre dicontrollo, invece, debbono assorbirne sensibili di cobalto insieme a tungsteno, molibdeno e cromo; richiedono, come gli a. per utensili, accurati sistemidi preparazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...