Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] mezzo biologico irradiato con possibili danni sia deterministici sia stocastici. Se il sistemadi termoregolazione proprio del corpo umano non è in grado di fornire un adeguato controllo della temperatura, nel caso in cui gli organi interni (privi ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistemadi segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] di modelli e di tipologie e, a parte prodotti di particolare raffinatezza quali quelli della Pavia longobarda (da sottoporre comunque ad attento controllo , si tratta di 'isogrammi', marche di confine. Il maghrebino fa sistema autonomo, con proprie ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] che ha radicalmente modificato i vecchi sistemidi ospedalizzazione dei malati di mente, sostituendoli con reparti specializzati dell complesso, apprestando strumenti di tutela talora indiretti (visite mediche periodiche, controllidi idoneità ecc.) ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] stata elaborata una metodologia nuova, basata su sistemidi notazione di derivazione coreografica idonei alla trascrizione e analisi scenico si fondano su alcuni principi di base, transculturali, dicontrollo e vitalizzazione del corpo, come l ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] , si è passati dall'iniziale concezione dell'allenamento come sistemadi due elementi in equilibrio, l'atleta e l'allenatore, a quella di un team di esperti che guida e controlla l'allenamento sportivo. Questa però si è rivelata inadeguata ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] di questi sistemi dipendono, in modo cruciale, dal numero di persone e/o di luoghi collegati alla rete. È evidente che l'utilità di un sistemadi telefonia dipende dal numero di tecnologiche consentono un controllo sull'utilizzo prima impossibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] . La ricerca applicata, invece, utilizza altri sistemi: si occupa di fenomeni più complessi rispetto ai meccanismi della malattia come misura di successo. Sarebbe impossibile effettuare un tale esperimento poiché il gruppo dicontrollo non potrebbe ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] su tutta la Penisola, esclusa la Repubblica di Venezia. Il sistema policentrico dell’Italia del Quattrocento, nel quale era regionali, a una esplosione di scrittura amministrativa, una vera e propria presa dicontrollo del territorio attraverso la ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] tale da ingenerare dipendenza (alcolismo cronico). Anche i sistemidi classificazione medica distinguono tra abuso e dipendenza da alcol patologico, i cui elementi essenziali - perdita dicontrollo, decorso progressivo, necessità della terapia e dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] anche la natalità è assai ridotta, in virtù di una forte capacità dicontrollo volontario dei meccanismi riproduttivi. Questa svolta cruciale nella e pertosse) e, soprattutto, le malattie del sistema respiratorio e le enteriti. In Inghilterra è stata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...