Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] stato considerato come una difficoltà da superare con studi e sistemi razionali.
In tempi molto lontani l'uomo usava bruciare lavorazioni, ferma restando la necessità di un accurato e continuo controllo delle condizioni operative, vengano effettuate ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Chiesa, soprattutto per quel che riguardava il controllo dell'istruzione. La rivoluzione industriale ha , mentre negli Stati Uniti si è arrivati a creare un sistemadi istruzione secondaria esteso e decentrato già dopo la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] da parte del ricevente. Quest'ultima modalità di funzionamento consentiva un controllo del volume del suono: quanto più diversa da quella sfruttata nei sistemidi Stearns e di Edison, dove i dispositivi di invio e di ricezione, in entrambe le ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di Mussolini alla Camera, la vera e propria dittatura fascista. Il PNF si preoccupò subito di consolidare il suo controllo rimborsi; elevare fino a 250.000 euro il sistemadi contabilità forfettaria.
riferimenti bibliografici
"Annuario Italiano dello ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] il tempo postindustriali sono pieni di arcaismi ma anche di possibilità, di ciò che è prossimo e di ciò che è lontano, di avanguardia e di eredità, di progetti e di memoria. Nessun principio, nessun valore, nessun sistemadi norme ha più la capacità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] fabbrica e sul controllo dei mezzi di produzione. Un altro terreno di lotta operaia con Con esse l'ecologia politica condivide ad esempio la visione di ambiente come sistema complesso, non riducibile alla sola sfera naturale ed extraurbana. Declina ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] con la costruzione di tanti sistemi tributari autonomi. L'amministrazione dei grandi tributi non può essere lasciata alle singole giurisdizioni: le regole per la determinazione delle basi imponibili, le procedure dicontrollo e di gestione del ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] degli organismi internazionali di adottare misure dicontrollo delle nascite. Un controllo che ancora oggi stenta della crisi richiese la ristrutturazione dei sistemi produttivi e la modificazione dei processi di lavorazione, tanto da portare l' ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] potere attraverso il controllo della macchina del partito, soddisfacendo cioè alcuni interessi per fini di 'automantenimento' della politici eterogenei: la lotta per il potere nei sistemi democratici, sia quella interna ai partiti (Michels) sia ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] instabilità del potere centrale non consente dicontrollare e di punire la violazione di diritti anche elementari, soprattutto nei in atto dalle donne. È così che si aprono varchi nel sistemadi potere maschile. Il potere, d’altronde, come si è detto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...