Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] tentativo delle SS di assicurare la purezza razziale attraverso l'accoppiamento controllatodi autentici e selezionati partners con il National origins act (1924), l'istituzione di un sistemadi quote che discriminava a favore delle nazioni del Nord. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] a velocità relativamente basse. Oggi motori elettrici, ingegneria di precisione, cuscinetti a sfere, sistemidi lubrificazione, lame di tungsteno, meccanismi dicontrollo migliorati permettono alle macchine di funzionare a una velocità sei o sette ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] parziali capacità di sviluppo e di conservazione autonomi nei modelli avanzati (per esempio, auto controllo computerizzato).
La del territorio e la quantità di popolazione non impediscano l'agricoltura. Il sistema industriale per l'allevamento e lo ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] duramente viene a essere colpito è così il sistemadi legittimazione collocato nel cuore stesso della forma persona giuridica di diritto pubblico - al controllo da parte dello Stato, è anche investita di poteri nei confronti di tutti gli ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] cardiovascolare del feto è sottoposto al controllo diretto del sistema nervoso autonomo per mezzo di chemocettori e barocettori; la più evidente dimostrazione di tale controllo consiste nella bradicardia transitoria associata alle contrazioni uterine ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] la filosofia che consentiva alla monarchia di tenere la classe mercantile sotto il proprio ferreo controllo e di erigersi ad arbitra delle fortune di questa, che sono fortune legate a un sistemadi coazioni e di privilegi e, come possono d'autorità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] datano alcune necropoli principesche che documentano il controllo delle élites sul commercio dei metalli (il di Mari. Maggiori problemi sorgono quando si cerchi disistemare le dinastie eblaita e mariota nelle vicende della storia mesopotamica e di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] qui abbiamo due sistemidi misura: l'osservazione diretta su un gruppo limitato di famiglie, e il calcolo di ciò che e i più vari controlli hanno mostrato le gravi difficoltà che si incontrano nella riduzione di questa differenza.
Nei paesi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] perdere all'uomo la capacità dicontrollare le proprie dinamiche pulsionali (v. Lorenz, 1963).C. Nella prospettiva antropologica l'autorità è solitamente interpretata come il sistema dei significati complessivi che le diverse culture elaborano per ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] XIX secolo: la Poor law e il sistemadi Speenhamland; le proposte di filosofi e riformatori sociali
Sin dagli inizi optò alla fine Malthus - o attraverso programmi statali dicontrollo delle nascite - come proposero alcuni economisti liberali, da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...