ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] delle industrie nazionalizzate, della pianificazione centrale e dell'agricoltura collettivizzata era 'incorporato' nel sistema politico di Stalin, che controllava direttamente il Partito e lo Stato comunista. E proprio come gli economisti hanno ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] affermata la famiglia coniugale, se non altro perché l'ideologia di questo tipo di famiglia, "promettendo libertà [...] contro le rigidità e i controlli dei sistemi tradizionali", esercitava una grande attrazione su molti strati della popolazione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] confini tra una parola e l'altra. Nessun tipo disistema semplice di regole dall' alto in basso è sufficiente per eseguire a "cimice" piuttosto che a una parola dicontrollo non correlata si parla di attivazione semantica o priming. Se l'accesso ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] cercarli nella creazione di un sistemadi norme che rendano controllo della distinta area delle tensioni e dei conflitti. Nella società, si può aggiungere, coloro che assolvono ufficialmente queste funzioni costituiscono socialmente qualcosa di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] i microprocessori potranno assumere numerosi compiti dicontrollo svolti fino a questo momento dagli uomini. È possibile ipotizzare che l'introduzione dei microprocessori porterà a una trasformazione dei sistemi produttivi, rendendo probabile quella ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] nel corso del XX secolo, è largamente sfuggito al suo controllo: ha dovuto fare i conti con l'accresciuta potenza prima degli l'aveva preceduta e che Smith chiama "sistemadi commercio" o "sistema mercantile", prima che la storiografia tedesca della ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , nota come legge antitrust) le competenze in materia dicontrollo della pubblicità ingannevole, ritenendola l'organo più idoneo a , agendo come raccordo tra le esigenze della società e il sistema produttivo di cui essa è dotata" (v. Kotler, 1991, p. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] la macchina amministrativa pubblica, il governo e il parlamento, e rivedere anche il sistema dei controlli, ma il problema principale è quello di ricostituire una dirigenza della grande macchina statale che possa confrontarsi con quelle degli altri ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] loro necessarie per difendere le parità costituite).
Di fatto, ci si rese presto conto di come la relativa stabilità del sistema dipendesse in larga parte dalle possibilità dicontrollare i movimenti di capitale a breve termine per impedire, o ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] che si preoccupano di identificare gli utilizzatori potenziali e di studiarne le esigenze hanno maggiori probabilità di successo.
Mutamenti disistema tecnologico
I mutamenti disistema tecnologico sono mutamenti tecnologici di vasta portata, che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...