Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] caso della scrittura ecc.) e tenendo conto di un sistemadi circostanze esterne (contesto), viene positivamente decodificato due studiosi distinguono due differenti categorie di interventi: gli interventi dicontrollo e gli interventi preventivi. I ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] sovvenzioni a favore dei redditi che i vari sistemidi welfare adottano.
La percentuale di poveri si aggira intorno al 15% della dicontrollo demografico, politiche di welfare ecc.), oppure interventi microeconomici e microsociali servendosi di ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] invece relativi alla realizzazione efficiente con tecnologie di biologia molecolare di alcune funzionalità tipiche delle architetture di elaborazione, come per es. i sistemidi ingresso/uscita e il sistemadicontrollo. Fino a che tali aspetti non ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] reale.
L'idea, peraltro, che i nuovi sistemidi comunicazione potessero annullare le distanze geografiche si è suoi punti di forza sta proprio nella semplicità ed appropriatezza del linguaggio e nella conseguente possibilità dicontrollo che essa ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] sono oggetto di ampi dibattiti i tentativi di rivedere il sistema dei versamenti per la sicurezza sociale o di introdurre un controllo dell'inquinamento.
Come dunque è possibile mantenere gli incentivi derivanti da un'aspettativa di miglioramento e di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] umani dalla più remota preistoria fino ai tempi recenti; e si è controllata la validità del sistema su esseri contemporanei.
Un altro metodo di notevole interesse sviluppato dagli archeologi sovietici è quello della determinazione dei manufatti ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] la dissidenza stessa riducendola a un problema dicontrollo sociale e di polizia. Egli poi, seguendo in ciò la utilizzare la posizione del PSI come ‛ago della bilancia' nel sistema politico e parlamentare italiano per dare al partito quel peso che ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] stavano alla sua base. Nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo egli contestò la logica fondata sui sillogismi e la responsabilità degli scienziati, il controllo sociale delle scelte, i programmi di investimento e di ricerca. I presagi dei ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] ancora oggi questo significato di "buone maniere", modo appropriato di comportarsi.
La civiltà come meccanismo dicontrollo degli impulsi: la teoria di Freud
L'idea della civiltà come insieme di comportamenti socialmente accettati e di regole che li ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] o i centri superiori del cervello. Pertanto il controllo della produzione e della liberazione di gonadotropine è un esempio di meccanismo neuroendocrino che connette i due più importanti sistemidi coordinazione dell'organismo. È evidente che le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...