Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] pur essendo valida la materia o quando questa non sia valida per difetto occulto.
Tecnica
Riproduzione in un ambiente controllatodi un sistema o di parti di esso. La s. può essere fatta in diversi modi: costruendo un modello fisico in scala del ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] di individui. Per i sistemidi analisi teorica utili ed effettivamente impiegati nei più diversi settori sia dell’elaborazione concettuale sia delle applicazioni pratiche, dalla statistica matematica all’economia, dall’ingegneria (teoria del controllo ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] misurato e degli obiettivi che ci si pone con il processo di misurazione. Solitamente, la costruzione di un sistemadi i. è funzionale alla necessità dicontrollare, governare e programmare un insieme di attività complesse, che proprio grazie a tale ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] amministrazione Trump, hanno confermato i loro obiettivi dicontrollo su alcune risorse critiche. La spinta strutture di produzione; tra gli impianti adibiti a funzioni produttive vanno annoverati anche i sistemidi irrigazione.
Mar di G ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] sono sistemi complessi, non hanno confini ben definiti e non ne sono ancora note tutte le dinamiche naturali. Altro problema posto dal lavoro in natura è la difficoltà di impostare i problemi con il classico mezzo di ‘esperimento’ e ‘controllo ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] rappresentare un mezzo dicontrollo definitivo della fertilità. Le indicazioni alla s. sono di carattere medico (controindicazioni ecc.).
Tra i sistemi per sterilizzare va poi ricordata anche la filtrazione, metodo di natura chimico-fisica che ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa delle applicazioni della matematica e della statistica in vari campi della chimica, tra cui strutturistica chimica, chimica biologica, chimica farmaceutica. Sua caratteristica [...] in modo semiempirico fruendo di dati sperimentali. Si tratta di un approccio che fa uso di diversi strumenti concettuali che includono i sistemi esperti, i metodi dell’intelligenza artificiale, l’ottimazione e il controllo automatico di processo. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che egli chiama un chaos-monde. Il 'pensiero disistema' viene necessariamente sostituito da un'altra forma, 'il in campo culturale. Salito al potere N.S. Chruščëv, il controllo sulla l. subì un notevole allentamento e una critica alle contraddizioni ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] nuovo e dell'imprevedibile, e la necessità di operare un controllo che eviti l'eccesso di parassitismo e che permetta di regolamentare e giustificare le scelte. Non si può sperare che si assesti in un sistemadi regole davvero soddisfacenti. Anche se ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , in questa Appendice). Il primo punto prevede la promozione di un sistema economico internazionale aperto e favorevole a una crescita economica e a allo scambio di specie su vasti territori.
La raccolta controllata e regolata di specie legnose ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...