Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] automazione navale s’intende sia un sistemadi elaborazione e trasmissione dei dati di funzionamento dei macchinari, da utilizzare per le successive azioni dicontrollo (eventualmente anche manuali), sia un sistema che effettui vere e proprie azioni ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] fu stimolato dall’esigenza pragmatico-politica di conoscere il mondo di idee, i sistemidi vita, la cultura dei gruppi etnici colore è stato scelto, fra gli altri, per sottoporre a controllo le tesi del relativismo linguistico: B. Berlin e P. Kay ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] va dall’occupazione degli spazi al sistemadi trasporto delle merci, alle emissioni gassose e agli scarichi. A partire dagli anni 1970, le disposizioni normative hanno posto limiti sempre più stringenti e controlli sempre più efficaci. Per tutelare l ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] e altre strade individuate dal prefetto, strumenti dicontrollo telematico per accertare comportamenti illeciti dopo il transito del veicolo.
Informatica
In teoria delle informazioni un codice è un sistemadi simboli o parole usato per rappresentare ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] regolatori della p. arteriosa
Costituiscono un complesso sistema interpretabile secondo un modello dicontrollo automatico a retroazione negativa. Complessi fenomeni di interazione funzionale tra sistema nervoso e apparato cardiovascolare, mediati da ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] o il campo magnetico. Per ciascuna fase possibile del sistema viene indicata nel diagramma la regione corrispondente del parametro dicontrollo. Nella fig. 3 è riportato il diagramma delle fasi di una sostanza pura (per es., l’acqua) nel piano ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] veicolare è arrivato a superare i 44 milioni di unità, a fronte di un sistema viario incrementato, nello stesso arco temporale, soltanto presidio preposto alla vigilanza e al controllo delle regole circolatorie e di tutela e manutenzione delle strade, ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] , sicché non ha senso parlare d’una v. del corpo. La v. ha le dimensioni fisiche del rapporto di una lunghezza a un tempo; sua unità di misura nel sistema internazionale SI è il metro al secondo (m/s); unità corrente è il kilometro all’ora (km/h): 1 ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemidi r. impiegati [...] dell’aria; il funzionamento del sistemadi condizionamento è gestito da una centralina elettronica per l’elaborazione dei dati provenienti dai sensori e il controllo dei componenti descritti al fine di realizzare le condizioni climatiche richieste. ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] , per es., non può viaggiare con il suo commesso viaggiatore per controllare i suoi sforzi di vendita). Si tratta quindi di costruire un sistemadi incentivi e disincentivi, in assenza di informazioni osservabili, tale da assicurare che le azioni del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...