Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] è aumentato, fino a comprendere sistemi in grado di effettuare riconoscimento e ritrovamento facciale, elaborazione dell’iride, controllo e riconoscimento di voce, grafia o firma e localizzazione di una fonte di odori.
Applicazioni militari
Il ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe disistemi, spontaneamente attratti dalla [...] dicontrollo esterno. Esempi classici sono il valore critico della temperatura delle transizioni di fase del secondo ordine, della soglia di percolazione o il valore di biforcazione dei sistemi dinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] che si presentano con maggiore frequenza ricordiamo la risoluzione disistemi lineari, il calcolo della m. inversa di una m. data e quello di determinare gli autovalori e gli autovettori di una matrice. A tale riguardo ricordiamo che, data una ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] di quella egizia, le prime a dotarsi disistemidi scrittura e a essere caratterizzate dalla comparsa di figure femminili assurte a ruoli di dell’istituto del divorzio e per un più fermo controllo esteso a tutta la sfera della sessualità (esaltazione ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla disistemi [...] bipolare classica; riveste un ruolo essenziale per la formazione disistemi magnetici ordinati: v. solidi, proprietà magnetiche dei: si ha tra il circuito anodico e quello di griglia controllodi un tetrodo o pentodo usato nella disposizione appunto ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] dicontrollo, di ingresso e uscita, ecc.: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ◆ [MTR] [ASF] U. astronomica (UA): unità di m). ◆ [MTR] [EMG] U. CGS: generic., u. di misura del sistemadi u. centimetro-grammo-secondo (CGS), in partic. u. CGSes e ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] e la variabile t. va trattata, per trasformazioni del sistemadi riferimento, come quelle spaziali.
In particolare, si ha il ulteriore strumento dicontrollo sociale tramite il condizionamento di consumi e di modelli di comportamento indotti ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] consacrate dall’uso e dall’esperienza spesso di secoli, l’evoluzione dei sistemidi p. interessa il naviglio, che con l di pesca.
La cooperazione internazionale nella regolamentazione della pesca. - Ai fini della regolamentazione e del controllo ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] grandezze dicontrollo); uscite di altri s. che evolvono indipendentemente o la cui evoluzione è legata a quella del s. in esame, disturbi dovuti generalmente a effetti combinati di entità esterne non facilmente caratterizzabili in termini disistema ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] con la loro autorizzazione e sotto il loro controllo; essi sono tenuti alla registrazione degli oggetti particolare in meccanica quantistica, dove gli stati di un sistema sono descritti da vettori di uno s. di Hilbert.
S. metrico (o distanziale). S ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...