Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] genoma.
Automi finiti
Un automa finito è il modello più semplice di computazione e, più in generale, di comportamento di un sistema: si tratta di un controllo discreto dotato di memoria finita. La sua prima trattazione esplicita risale a un lavoro ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] fisico e cerebrale, indotti negli organi del corpo e in alcuni circuiti del cervello. Questi cambiamenti sono sotto il controllodi un sistema apposito che risponde al contenuto dei pensieri del soggetto in relazione a un evento o a un'entità. Le ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 'IRSTA sarà il ‛sistemadisistemi', basato sull'integrazione sinergica fra sistemi informativi e di sorveglianza, di comando e controllo e di fuoco di precisione in profondità, in grado di coprire un'area di 300 km2 e di operare modularmente anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] , alla base del notevole effetto Hall quantistico, dove nette discontinuità delle proprietà del sistema al variare dei parametri dicontrollo permettono la misura di una costante fondamentale (la carica dell'elettrone in unità opportune) con la più ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] biochimiche regolate da specifici meccanismi dicontrollo), o di quello dei diversi tipi di cellule costitutive del corpo dei Vertebrati. In sostanza la complessità biologica deve essere riferita a sistemidi tipo individuale, cioè non ripetitivo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] – ovvero il controllo e la gestione della ecoefficienza del prodotto – come pure il design e la progettazione di eventi culturali, la progettazione degli spazi museali e di prodotti per i musei, la progettazione di prodotti e sistemidi prodotto per ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] Lo spazio che ha come coordinate i valori di ciascuna componente di x e di p è detto dicontrollo. Un esempio particolarmente semplice è quello dello spazio dicontrollo a tre dimensioni relativo a un sistema del secondo ordine (n=2) dipendente da un ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] disistemi a pompa in cui una specie viene trasportata dalla differenza di potenziale creato dai gradienti chimico-fisici di elettroni (gradienti di ossidoriduzione), di protoni (gradienti di pH), o di supramolecolare implica un controllo sempre più ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] essere ricavate centralmente attraverso algoritmi di riconoscimento di caratteristiche e classificazione. Il sistema è inoltre generalmente dotato di un certo numero di dispositivi di allarme e disistemidi restituzione di tipo video e grafico.
Le ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] di 'far significare l'insignificante'. Il consumo infatti è definibile "come sistemadi comunicazione e di scambio, come codice dicontrollodi conformità estetica e comportamentale ai modelli vincenti proposti dai mass media, nell'intento non solo di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...