Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] della produzione e della distribuzione dei beni. In essa il mercato è concepito, nell'ambito di norme giuridiche, come un sistemadicontrollo sociale autoregolato, il cui funzionamento ubbidisce a determinate regolarità (v. Taylor, 1960, pp. 77 ss ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , la logistica, l'ambiente, la stampa stessa. Si affacciano figure inedite di operaio: l'integratore disistemi, l'operatore di processo. Parecchi non intervengono se non per controllare o guidare, e i loro linguaggi si tecnicizzano a spese degli ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] alcun controllo delle reali disponibilità economiche. Il diritto all'indennità non viene pregiudicato dal fatto che il beneficiario disponga di risparmi o di altri mezzi. Anzi, il risparmio può esserne incoraggiato, dato che il fine del sistemadi ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] (1943) era che il sistema capitalistico non potesse rimanere per troppo tempo in condizioni di crescita e piena occupazione, perché altrimenti i lavoratori acquisirebbero troppa forza contrattuale e tenderebbero a "sfuggire al controllo", per cui "i ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] avanzato, che integra gruppi organizzati di produttori socioeconomici attraverso un sistemadi rappresentanza e di mutua interazione cooperativa a livello di leadership, e di mobilitazione e controllo sociale a livello di massa" (v. Panitch, 1979, p ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] fasi antiche del francese e del provenzale, ma tracce disistemi casuali ridotti si trovano anche nel resto del dominio neolatino . Esistono infatti, da un lato, forme di tradizione diretta controllata, sfuggite cioè all’evoluzione che ha interessato ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] : a) esponenti critici; b) il gruppo di rinormalizzazione. □ Bibliografia.
1. Definizione di fase e di transizione di fase
Un sistema fisico subisce una transizione di fase se, al variare di alcuni parametri dicontrollo (per esempio la pressione, la ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] un anodo galvanico o un sistema a corrente impressa (fig. 5 dicontrollodi diffusione di ossigeno, la densità di corrente di protezione dipende da tutte le condizioni che definiscono la velocità limite di apporto di ossigeno e cioè dal tenore di ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] (Ballard, 1991).
Il primo passo verso la realizzazione di un sistemadicontrollo oculare aVLSl è stato compiuto da S.P. DeWeerth (1992), per mezzo della costruzione di un primitivo sistemadi movimento del tetto ottico per seguire il 'baricentro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] questioni connesse alla loro amministrazione e al controllodi abusi; le acque erano pubbliche ma avevano usi differenziati (le migliori come acqua potabile, le peggiori per irrigare orti o per il sistema fognario) e i privati per servirsene dovevano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...