Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] finiscono per dipendere da forze al di fuori del loro controllo. Arriviamo così al concetto di ciclo della protesta.
I cicli nel 1865 con la distruzione del sistemadi vita basato sulle piantagioni del Sud. È degno di nota il fatto che dal movimento ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] - come il sistema comunista - dove tale controllo era più forte. L'industrializzazione spingerebbe verso un 'pluralismo' economico e sociale nel quale crescono le classi medie, diminuisce il conflitto, si forma una pluralità di interessi economici e ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] e mancano le risorse tecniche per controllare gli eventi o la capacità di farlo. Secondo Malinowski la magia ritualizza l'ottimismo. La sua teoria offre implicitamente una spiegazione del declino dei sistemi magici quando i progressi tecnologici ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] culturale delle altre specie è assai più contenuta e controllata, mentre nella specie umana essa ha assunto non familiare e domestica, dai sistemidi riparo e di regolazione termica alle esigenze di trasporto e di comunicazione). Sono state queste ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] sorta disistemadi alimenta per coloro i quali si trovavano in condizioni disperate, avendo l’esplicito obiettivo di dissuadere i genitori dall’idea di vendere o abbandonare i propri figli85. Un certo numero di costituzioni mirava a controllare gli ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] raffigurazione delle passioni umane. L'Umanesimo Nel sistema rinascimentale di rappresentazione del mondo gli artisti e i nell'atteggiamento, i corpi devono rimanere imperturbati, controllati dall'intelletto. Nel linguaggio formale della pittura ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di statistica dei fiumi e dei torrenti italiani, disistema metrologico «uniforme», di dizionario tecnologico italiano, di osservazioni meteorologiche coordinate, e di laici al clero e i controlli sull’ortodossia di ogni affermazione. Non solo nessuno ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] potere", mettendo in luce, tra l'altro, come la libertà in un sistema politico dipenda dall'esistenza e dall'attività di un'opposizione in grado di limitare e controllare effettivamente il potere dell'élite dominante pro tempore. L'ultimo contributo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] il consenso verso il regime. Che il sistema comunista abbia allentato la morsa della violenza e del terrore e si esprima con forme di repressione meno visibili, puntando su meccanismi dicontrollo sociale (v. Zinoviev, 1983), non significa per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] 'idea che le sanzioni siano il meccanismo dicontrollo del comportamento di ruolo prescritto porta in ultimo a istituire che Goffmann definisce 'activity system' (sistemadi attività). Osservando il comportamento di ruolo (il 'fare') si può vedere ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...